20.9 C
Berlino
domenica, Giugno 9, 2024

L’umanità spreca una grande opportunità nel 2022

Follow us

80FansLike
908FollowersFollow
57FollowersFollow
- Advertisement -

Civilization 7 continua a non avere alcuna traccia, ma il suo più grande concorrente non riesce ad uscire dalla sua stessa strada. Controlliamo se Humankind è diventato un gioco migliore otto mesi dopo il rilascio.

Il filosofo Jean-Jacques Rousseau sostenne una volta che la civiltà stava corrompendo l’uomo. Questo era già oggetto di molte discussioni ai suoi tempi, durante l’Illuminismo, che avrebbero potuto essere evitate se ci fossero stati giochi di costruzione allora.

Perché sappiamo che Rousseau aveva torto. Dopo tutto, ogni titolo del nostro genere preferito ci insegna che (quasi) tutto diventa migliore quanto più costruiamo la nostra cultura, facciamo progredire la ricerca e aumentiamo la prosperità!

Anche il genere umano ha avuto il tempo di evolversi dopo la Liberazione. È diventato – secondo la nostra teoria – anche migliore? Per rispondere a questa domanda, abbiamo fatto un’altra visita al concorrente di Civilization. E questo in anticipo: l’umanità sta attualmente sprecando una grande opportunità, proprio come Age of Empires 4.

L’uscita di Humankind era buona, ma non perfetta

Quando Humankind è uscito lo scorso agosto, si è rivelato un concorrente di successo, se non perfetto, del top dog Civilization 6. Inoltre, è uscito in una fase in cui gli appassionati di strategia edilizia 4X erano già un po’ affamati. Dopo tutto, non c’è ancora traccia di Civilization 7, anche se il suo predecessore ha già sei anni.

Ora, però, anche il genere umano aveva i suoi problemi, prima di tutto con l’equilibrio. Le varie meccaniche di gioco non erano adeguatamente coordinate, così che la ricerca, per esempio, non poteva stare al passo con il progresso delle epoche. Inoltre, sistemi come la religione sono rimasti espandibili, proprio come l’AI.

Nonostante il primo DLC, troppo poco è stato fatto

Quindi la domanda di questo articolo era se l’umanità potesse risolvere i suoi più grandi cantieri. Per fare questo, abbiamo iniziato una nuova partita su “Slow” e il secondo livello di difficoltà più alto. Naturalmente, abbiamo dato un’occhiata da vicino alle nuove civiltà che sono entrate nel gioco con il DLC Cultures of Africa.

Il risultato è stato sconfortante. Nel frattempo, gli sviluppatori hanno rilasciato un sacco di piccole patch, che annunciano modifiche al bilanciamento, miglioramenti dell’IA e correzioni di bug. Ma poco è stato realmente notato. Il gioco ha giocato essenzialmente come all’uscita.

Siamo stati particolarmente colpiti dal sistema di linea di vista ancora completamente confuso e illogico. In Civilization, le regole sono chiare su chi può sparare dove e quando. Ma non nel genere umano. Gli arcieri sparano ancora sulle montagne, mentre altri non possono sparare in linea retta attraverso una valle perché c’è un’unità in mezzo. La frustrazione è quindi programmata.

L’equilibrio ha ancora bisogno di miglioramenti

L’equilibrio tra i componenti del gioco è ancora carente allo stesso modo. La ricerca non è ancora al passo con il progresso dell’epoca. Non appena raggiungiamo l’unità speciale della nostra cultura attuale, il prossimo cambiamento è proprio dietro l’angolo.

E a proposito di culture: come molti giocatori scrivono nelle loro recensioni su Steam del DLC, nuove culture erano praticamente l’ultima cosa di cui il genere umano aveva bisogno. Certo, questo è un contenuto relativamente facile da produrre, ma tuttavia, sarebbe stato meglio concentrarsi sulle meccaniche di base. Perché, come alcuni fanno notare, si possono ottenere nuove culture anche tramite le mod, dove sono anche gratuite.

Almeno alcune razze troppo potenti sono state assillate un po’. Se vuoi una panoramica completa della patch, (puoi controllare quipuò controllare qui).

Il cuore del nuovo contenuto dal rilascio è l'espansione Cultures of Africa, che tra le altre cose porta sei nuove culture nel gioco: Bantu, Garamantes, Masai, Swahili, Etiope e Nigeriano.
Il cuore del nuovo contenuto dal rilascio è l’espansione Cultures of Africa, che tra le altre cose porta sei nuove culture nel gioco: Bantu, Garamantes, Masai, Swahili, Etiope e Nigeriano.

The DLC Cultures of Africa at a glance

Cultures of Africa costa nove euro e introduce sei nuove culture, una per ogni epoca. Questi sono i Bantu, Garamantes, Swahili, Maasai, Etiopi e Nigeriani. Come tutte le altre culture, possono sviluppare i loro punti di forza in modo situazionale, a seconda dell’ambiente o degli obiettivi che si stanno perseguendo in quel momento.

Le nuove razze si integrano bene nel set esistente, non ci sono sembrate troppo invadenti. Tuttavia, non portano molta aria fresca nel gioco. Coloro che non conoscono già le culture della versione di rilascio a fondo, difficilmente noteranno alcuna differenza.

Bantu

I Bantu sono espansionisti, il che permette di conquistare avamposti di vicini già nella prima epoca senza doverli attaccare ufficialmente. Inoltre, ottengono influenza per ogni vicino. Quindi sono fatti per espandersi correttamente fin dall’inizio.

Anche il loro esploratore speciale contribuisce a questo, poiché sostituisce automaticamente tutte le unità tribali, può ancora moltiplicarsi dopo la fase dell’età della pietra e può stabilire nuovi avamposti. Gli avamposti speciali di Mupia producono anche più cibo per le tue città.

Garamantes

I Garamantes sono agrari. Questo significa che possono occasionalmente attirare la popolazione delle zone limitrofe nelle loro città. Questo dà una spinta ai tuoi insediamenti, ma infastidisce i vicini che perdono abitanti nel processo.

Il loro distretto speciale concede dei bonus in ambienti sassosi, quindi questa cultura può raggiungere il suo pieno potenziale solo in certi ambienti. La loro unità speciale è un cavaliere a distanza abbastanza forte.

Tuttavia, la sua utilità dipende molto dal fatto di avere dei cavalli come risorsa. Nella nostra partita, non siamo riusciti ad avere due cavalli e quindi non abbiamo potuto usare il cavaliere. Ma è possibile aggiornare lo scout Bantu direttamente in questo cavaliere, in modo che un cambiamento da Bantu a Garamantes si adatti bene insieme.

Swahili

Gli Swahili sono commercianti, con loro faciliti il tuo accesso alle risorse di lusso e ottieni più soldi. Gli swahili sono particolarmente forti se avete molte zone costiere. Il loro speciale e forte porto commerciale aumenta la stabilità, porta più oro e influenza. D’altra parte, potete dimenticarvi della loro unità speciale, dato che le navi hanno poca importanza a questo punto.

I porti commerciali swahili sono relativamente forti. Se hai molte regioni costiere, puoi usarle per rafforzare notevolmente il tuo impero all'inizio. In alto a sinistra: Quindi il Medioevo è intorno al 1674 a.C.?
I porti commerciali swahili sono relativamente forti. Se hai molte regioni costiere, puoi usarle per rafforzare notevolmente il tuo impero all’inizio. In alto a sinistra: Quindi il Medioevo è intorno al 1674 a.C.?

Massai

I Masai sono di nuovo agrari. Il loro distretto speciale, l’Enkang, produce una grande quantità di cibo, che dà alle tue città una discreta spinta. Tuttavia, la loro unità speciale deve essere addestrata separatamente e non può essere aggiornata da un’altra unità. Arriva anche un po’ in ritardo, cosa che nel nostro caso ci ha portato ancora una volta a non usarlo mai.

Ethopians

Gli etiopi, come i Bantu, sono militaristi. Ma a differenza dei Bantu, sembrano relativamente deboli. Rafforzano i distretti di guarnigione (di cui di solito non si hanno molti) con ricerche aggiuntive. Il loro edificio speciale è una guarnigione particolarmente forte, che però può essere costruita solo sulle montagne e quindi ha una qualche utilità solo se si è geograficamente fortunati.

Gli etiopi sono relativamente deboli. Soprattutto la loro guarnigione speciale è troppo poco flessibile da usare, perché deve essere costruita sulle montagne.
Gli etiopi sono relativamente deboli. Soprattutto la loro guarnigione speciale è troppo poco flessibile da usare, perché deve essere costruita sulle montagne.

Ci sono ancora molti cantieri

Poco o niente è stato fatto per gli altri vecchi problemi dell’umanità. Prendere il controllo dei barbari è troppo facile, costruire edifici nelle città continua a sembrare banale e l’IA deve barare irrimediabilmente per andare avanti

Anche il comportamento di combattimento dell’IA lascia molto a desiderare. Per esempio, non capisce che le navi non possono essere usate nella maggior parte delle difese delle città – e comunque le manda tutte a morire. Inoltre, le battaglie nel lategame diventano fastidiose. A volte ci vogliono diversi minuti per calcolare e animare la mossa dell’avversario.

E a proposito di calcoli: La strana mania del gioco di ricalcolare l’ultimo turno dell’avversario quando si carica non è stata cambiata. Quindi, se salvate in una situazione critica, poi fallite e tornate di corsa al vecchio stato di gioco con le conoscenze acquisite, spesso vi trovate ad affrontare una situazione diversa e avete più o meno sprecato il tempo di gioco dal salvataggio.

La religione è ancora un'appendice mal integrata al gioco. La maggior parte delle volte non si ottiene nulla a meno che non si clicchi di nuovo sulla scheda della religione.
La religione è ancora un’appendice mal integrata al gioco. La maggior parte delle volte non si ottiene nulla a meno che non si clicchi di nuovo sulla scheda della religione.

Un altro difetto rispetto a Civilization è la generazione delle mappe. In definitiva, in Humankind, tutti i continenti assomigliano sempre allo stesso blob a forma di uovo, il che nuoce all’esplorazione, alle opzioni tattiche e al valore di rigiocabilità.

Humankind è ancora un buon gioco

Nonostante tutte le critiche, Humankind è ancora un buon gioco. Proprio come all’uscita, è divertente progredire attraverso le epoche, fare un uso ideale dei bonus speciali delle culture e afferrare quanto più mondo possibile.

Ma chiunque avesse sperato che l’Umanità si sarebbe sviluppata rapidamente e avrebbe rappresentato un’alternativa a lungo termine alla Civiltà è rimasto finora deluso. Quindi, se avete esitato a comprarlo quando è stato rilasciato, non c’è motivo di comprarlo ancora. Perché l’attesa per un vero progresso in termini di contenuti continua.

Conclusione editoriale

Molto come Age of Empires 4, sono sorpreso dell’opportunità che gli sviluppatori di Humankind stanno sprecando in questo momento mantenendo aggiornamenti rilevanti. Le persistenti valutazioni negative su Steam probabilmente soffocheranno sempre di più le vendite future.

Con una rapida reazione alle critiche e una prima espansione significativa, Humankind Civilization avrebbe potuto tenere testa al suo grande concorrente e pedinarlo gradualmente. Ma in questo modo non si arriverà a nulla. Mentre Civilization 5 e 6 insieme hanno fino a 80.000 utenti che giocano contemporaneamente su Steam, Humankind è bloccato a circa 1.000.

È un peccato, perché Humankind ha portato una ventata di aria fresca in questo genere un po’ polveroso. Quindi dovremo probabilmente aspettare Humankind 2, che si spera impari dagli errori del primo gioco e sia in grado di convincerci pienamente fin dall’inizio.

80FansLike
908FollowersFollow
57FollowersFollow

Related Articles

Latest Articles