13.8 C
Berlino
venerdì, Luglio 11, 2025

Un nuovo test ci fornisce importanti indicazioni sulla velocità che raggiungerà la console portatile Xbox

Follow US

80FansLike
908FollowersFollow
57FollowersFollow

È stato pubblicato il primo test della MSI Claw A8, la prima console portatile con chip AMD Ryzen Z2 Extreme. Questo chip sarà integrato anche in una versione AI dell’Asus ROG Xbox Ally X.

Con l’MSI CLAW A8 non solo viene lanciato un nuovo dispositivo portatile per il gaming, ma anche il primo modello con il nuovissimo Ryzen Z2 Extreme (Z2E) di AMD.

Il chip si basa sull’AI 9 HX 370, ma è stato snellito per i palmari: meno core CPU, nessuna NPU, con iGPU identica. A prima vista sembra una misura di risparmio, ma in pratica dovrebbe garantire una maggiore efficienza e una maggiore durata della batteria.

Lo YouTuber cinese 会 弹钢琴的疯疯 ha già potuto testare il nuovo dispositivo portatile e abbiamo valutato il video.

Ecco perché è importante: L’AMD Ryzen Z2 Extreme sarà integrato anche come «Ryzen AI Z2 Extreme» nell’Asus ROG Xbox Ally X. Questo primo test dell’MSI Claw A8 ci dà una prima indicazione delle prestazioni di gioco e dell’efficienza che ci si può aspettare dal dispositivo portatile Xbox.

 

Design e lavorazione: «modalità attacco» attivata

Il CLAW A8 Ryzen Edition non è un rebranding, ma è stato completamente riprogettato. Invece delle forme arrotondate ed ergonomiche del modello precedente, MSI punta ora su una geometria spigolosa ed elementi di design poligonali.

  • Il retro è caratterizzato da numerose linee, sfaccettature e uno scudo riflettente a forma di drago. Lo YouTuber descrive il design come quasi «aggressivo».
    • È comodo da tenere in mano? Sì, ma con qualche compromesso. Le impugnature sono ben progettate e offrono superfici adatte a tutte le zone delle dita, ma secondo il video non raggiungono l’ergonomia di uno Steam Deck.
    • In compenso, il case è più leggero di 30 grammi rispetto al CLAW 8 AI+. Il MSI Claw A8 pesa circa 760 grammi.

    Display und Lautsprecher: Ben noto

    Il pannello LCD da 8 pollici ha una risoluzione di 1920 x 1200 pixel, offre 120 Hertz, 500 nit di luminosità e una copertura sRGB quasi del 100%. È presente anche il VRR. Il pannello è identico a quello del CLAW 8 AI+, con una leggera dominante bluastra, ma solido.

    Hardware e connettività: eccellente dotazione

    Le specifiche tecniche del dispositivo portatile sono notevoli:

    • CPU: AMD Ryzen Z2 Extreme
    • RAM: 24 GB LPDDR5X (8000 MHz)
    • SSD: 1 TB PCIe 4.0
    • Batteria: 80 Wh
    • Connessioni e connettività: Wi-Fi 7, USB4, jack da 3,5 mm, microSD
    • Supporto eGPU: fondamentalmente possibile, ma i problemi con i driver non sono ancora stati risolti

    Raffreddamento e rumorosità della ventola: Due ventole, heatpipe e un sistema di controllo intelligente delle ventole garantiscono che il dispositivo rimanga relativamente silenzioso anche con un TDP di 35 watt. 

    Benchmark: gli aggiornamenti delle prestazioni sono limitati

    In primo luogo, l’AMD Ryzen Z2 Extreme è stato confrontato con l’AMD Ryzen Z1 Extreme, l’AMD AI 9 HX 370 e l’Intel Core Ultra 7 258V in 3DMark TimeSpy e cinque giochi diversi a 35 Watt TDP.

    Un confronto tra questi processori ha senso perché sono tutti chip utilizzati nelle console portatili:

    • AMD Ryzen Z2 Extreme (Z2E): MSi Claw A8, Lenovo Legion Go 2, Asus ROG Xbox Ally X (AI Z2 Extreme)
    • AMD Ryzen Z1 Extreme (Z1E): Lenovo Legion Go, Asus ROG Ally X
    • AMD Ryzen AI 9 HX 370: Ayaneo 3, Onexplayer G1, GPD Win4 2025
    • Intel Core Ultra 7 258V: MSI Claw 8 AI+, Onexplayer X1 Air

    Benchmark sintetico (3DMark TimeSpy a 35 W TDP)

    Nel test benchmark sintetico con 3DMark TimeSpy a 35 Watt TDP, lo Z2 Extreme raggiunge circa 3600 punti con la GPU e circa 8800 punti con la CPU.

    Questo lo pone alla pari con l’HX 370 in termini di punteggio grafico. Tuttavia, il suo processore è leggermente più potente. Lo Z1 Extreme è chiaramente inferiore in entrambe le discipline. Interessante: l’Intel Core Ultra 7 258V offre prestazioni GPU migliori, ma è più debole in termini di CPU, dove lo Z2E è chiaramente in vantaggio.

    Prestazioni di gioco

    Successivamente, lo YouTuber ha confrontato le prestazioni nei seguenti giochi: Black Myth Wukong, Ghost of Tsushima, Expedition 33, Meta e Dead Cells. Ecco una sintesi dei risultati:

    Con 12 Watt TDP il nuovo Z2 Extreme mostra un notevole aumento delle prestazioni rispetto allo Z1E. La differenza è di circa +10 FPS. Rispetto all’HX 370, lo Z2E è leggermente indietro, ma compensa con una migliore efficienza energetica non appena si equalizza il consumo energetico del sistema. In questo scenario, la durata della batteria è fino a 4 ore.p>

    Con 17 Watt TDP il quadro rimane simile: lo Z2E è circa 6 FPS davanti allo Z1E, ma ancora leggermente dietro all’HX 370, nonostante funzioni in modo più efficiente nel complesso. La durata scende qui a circa 3 ore.
    p>

    Con 25 Watt TDP , lo Z2E e l’HX 370 sono quasi alla pari, sia in termini di frame rate che di consumo. La durata della batteria è di circa 2 ore, un valore discreto per un dispositivo portatile a pieno carico.

    Nella gamma da 7 a 10 Watt TDP, tipica dei titoli indie come Meta o Dead Cells , lo Z2E è chiaramente in vantaggio. Batte sia l’HX 370 che lo Z1E, con un’autonomia della batteria fino a 8,5 ore. È proprio qui che si manifesta il massimo potenziale di efficienza del nuovo chip.

    Qui emerge una chiara tendenza:

    Con 30 Watt TDP lo Z2E riesce a prevalere di poco. Raggiunge circa 3-4 FPS in più rispetto al 258V. Entrambi i chip hanno un consumo energetico simile e anche la durata della batteria è simile, con circa 2 ore.

    Nella fascia tra 5 e 17 Watt il quadro si ribalta a favore di Intel: il 258V è circa 2 FPS davanti allo Z2E ed è anche più economico. A parità di FPS, lo Z2E consuma da 1 a 2 Watt in più, il che si nota nelle sessioni di gioco più lunghe.

    Con soli 8 Watt di TDP il 258V mostra tutti i suoi punti di forza. È notevolmente più efficiente, raggiunge in media circa 5 FPS in più rispetto allo Z2E e ha un’autonomia fino a 11 ore. A titolo di confronto, l’MSI Claw A8 con Z2E raggiunge circa 8 ore, un risultato comunque ottimo, ma non all’altezza del chip Intel.

    Il 258V di Intel rimane il leader in termini di efficienza nella gamma a basso TDP, soprattutto nei giochi indie a basso consumo di risorse. Lo Z2E convince invece con carichi medi e elevati, offrendo più prestazioni per watt rispetto all’HX 370.

    Software e controllo

    Il software MSI è stato migliorato: ora è possibile impostare manualmente le prestazioni a lungo termine, a breve termine e immediate. È possibile una regolazione fine del TDP da 15 a 35 watt con incrementi di 1 watt.

    Anche i joystick e i tasti sembrano di alta qualità, ma le zone morte degli stick non sono ancora ottimizzate.

    Anche con l’impostazione «0», ci sono aree piuttosto ampie in cui gli stick analogici non registrano alcun movimento. Speriamo in un aggiornamento del firmware che risolva questo problema.

    Prima conclusione: l’MSI Claw A8 compete con la stessa MSI

    Con la sua grande batteria, il bellissimo display e, soprattutto, le prestazioni di gioco, l’MSI Claw 8 AI+ è uno dei migliori dispositivi attualmente disponibili sul mercato, a patto che il prezzo di 1.000 euro non vi spaventi.

    Il nuovo MSI Claw A8 è altrettanto veloce, ma in termini di efficienza il suo predecessore rimane al top. Alla fine, come spesso accade, sarà il prezzo a decidere se vale la pena acquistare il nuovo dispositivo portatile. Inoltre, il MSI Claw A8 dovrà competere con il dispositivo portatile Xbox di Asus, in arrivo entro la fine dell’anno.

    Se avete già un dispositivo portatile con chip AMD Ryzen Z1 Extreme, l’aggiornamento può valere la pena per la maggiore efficienza e la batteria più capiente. Per quanto riguarda le prestazioni di gioco, invece, è stato fatto solo un piccolo passo avanti.

    Non appena avremo questo dispositivo portatile tra le mani, lo testeremo noi stessi e vi diremo se, a nostro avviso, vale la pena acquistarlo o meno.

    Flo
    Flo
    Età: 28 anni Origine: Germania Interessi: Gioco, Bicicletta, Calcio Professione: Editore online

    RELATED ARTICLES

    Kuz prima dell’uscita: gameplay impressionante di Mafia: The Old Country

    All'ombra del passato: uno sguardo alla nuova avventura di Mafia Il conto alla rovescia è iniziato: tra poche settimane tornerà la...

    Battlestar Galactica da giocare: su Steam è disponibile gratuitamente il gioco di strategia ufficiale della serie fantascientifica

    Avete voglia di un gioco tattico ambientato nella popolare serie fantascientifica? Allora prestate attenzione, perché è proprio quello che...

    Caos in Baldur’s Gate 3: per uno dei boss più difficili da sconfiggere, un giocatore rapisce 70 NPC e...

    Nella lotta contro Grym, ogni aiuto è prezioso. Un fan ha esagerato, rapendo decine di NPC e mettendo in...