Nvidia presenta la demo tecnologica “Bonsai Diorama” per Unreal Engine 5.6.1, che combina RTX Mega Geometry, ReSTIR Pathtracing e DLSS 4.
Nvidia mette regolarmente a disposizione nuove demo tecnologiche che hanno lo scopo di illustrare più da vicino diverse nuove funzionalità. “Illuminazione” è la parola chiave in questo caso, perché con la demo “Bonsai Diorama” Nvidia mostra le possibilità di “RTX Mega Geometry”, che avete potuto vedere ad esempio in Alan Wake 2.
RTX Mega Geometry come soluzione al problema
La nuova demo tecnologica è stata pubblicata nell’ambito di un aggiornamento del ramo RTX dell’Unreal Engine alla versione 5.6.1. In questo ramo del motore si trovano solitamente funzionalità sperimentali per gli sviluppatori UE5, tra cui anche RTX Mega Geometry.
Con RTX Mega Geometry, Nvidia intende risolvere la discrepanza tra la geometria calcolata e quella rappresentata.
- Le precedenti implementazioni del ray tracing funzionavano con una versione semplificata del mondo di gioco, la cosiddetta «Bounding Volume Hierarchy« (BVH).
- Questa struttura di dati racchiude la geometria di un gioco in volumi di delimitazione disposti gerarchicamente, al fine di accelerare i complessi calcoli dei raggi.
Il problema: finora la struttura BVH conteneva molti meno dettagli rispetto al mondo di gioco effettivamente visualizzato, causando artefatti visivi come ombre errate e riflessi sfocati.

