17.1 C
Berlino
martedì, Luglio 29, 2025

I combattimenti con la spada in Morbid Metal sono così ben fatti che non riesco a credere che il gioco sia stato realizzato da un solo sviluppatore

Follow US

80FansLike
908FollowersFollow
57FollowersFollow

Morbid Metal sembra Sekiro a velocità tripla e mi ha letteralmente lasciato a bocca aperta al primo tentativo.

Se dovessi descrivere la demo di Morbid Metal con una sola parola, sarebbe flusso. I combattimenti virtuali sono un’arte a sé stante: bloccare, parare, schivare, colpire, spingere. A seconda dell’arma o dell’abilità del giocatore, la danza d’acciaio degenera rapidamente in un goffo percorso ad ostacoli. Perdo l’equilibrio, barcollo e alla fine mi ritrovo a martellare solo singoli pulsanti.

Non è così in Morbid Metal. Già nel tutorial i miei movimenti sono incredibilmente fluidi e naturali, come se non avessi mai fatto altro. Scivolo sopra precipizi, mi tiro su aggrappandomi a punti di appiglio e volteggio tra i nemici. Un lampo negli occhi meccanici suggerisce, come al solito, il momento perfetto per schivare. Premo il pulsante giusto ed eseguo quasi automaticamente un finisher impressionante.

La demo gratuita del gioco d’azione dura circa 20-50 minuti, a seconda di quanto siete bravi. Infatti, anche se gli eleganti combattimenti sembrano coreografati come se si svolgessero da soli, Morbid Metal richiede precisione e concentrazione da parte mia.

Combattere fino alla fine della simulazione

Se dovessi fare un paragone, direi che siamo a metà strada tra Devil May Cry, Nier: Automata e Sekiro. Sia dal punto di vista tematico che dal punto di vista del gameplay. Dopo averci giocato un po’, non è ancora possibile intuire una vera e propria trama, ma la pagina Steam promette una storia profonda. E qualcosa si intravede già tra le combo stilose, quando una voce AI commenta beffardamente che sto eliminando i miei simili per affermarmi nella simulazione.

Sono sostituibile, un giocattolo, ma lo rimarrò? Morbid Metal punta sul classico ciclo dei roguelite. Dopo la morte ricomincio sempre da capo e uccido diligentemente gruppi di nemici robotici, che poi mi fanno scegliere tra tre potenziamenti casuali.

Ad esempio, un determinato attacco viene notevolmente potenziato oppure rigenero improvvisamente la mia salute grazie a schivate perfette. Questo mi rende più forte e garantisce varietà, perché mi permette di adattare il mio stile di combattimento.

Se la mia salute scende a zero, il viaggio ricomincia da capo. Ciò che rimane sono gli upgrade permanenti e i personaggi sbloccati, che sono poi a mia disposizione in ogni partita.

Quattro eroi in uno

Non scelgo gli eroi di Morbid Metal prima di iniziare il gioco. Posso cambiarli direttamente durante il combattimento. Questo amplia ulteriormente la mia strategia di combattimento: mentre Flux danza sul campo di battaglia come un samurai e con rapidi fendenti si fa strada anche attraverso l’aria, Ekku mette al tappeto i nemici con potenti attacchi ad area.

Gli avversari mi attaccano in modi molto diversi e spesso sono molto numerosi. Per questo motivo i combattimenti sono più avvincenti quando cambio spesso personaggio e cerco di contrarre i loro attacchi sfruttando i punti di forza dei miei eroi. Tutto avviene così rapidamente che non ho tempo di esitare, mi butto semplicemente nella mischia.

In totale ci saranno quattro eroi giocabili, che potrete scambiare liberamente durante la vostra corsa. Ognuno di loro ha tre attacchi speciali e un super attacco ricaricabile.

 

 

Tra Sekiro e Cyberpunk

Giocando alla demo, mi ritrovo a esplorare il primo livello, molto lineare ma graficamente accattivante. Con i suoi ripidi pendii montuosi e gli archi shintoisti, ricorda molto Sekiro anche dal punto di vista visivo. Tuttavia, i dettagli futuristici contrastano continuamente con il pittoresco paesaggio di ispirazione giapponese, lasciando ben chiaro che mi trovo in un mondo dominato dalle macchine.

Le aree sono in parte generate, in parte costruite a mano e dovrebbero presentare biomi molto diversi tra loro, come rovine un tempo abitate dall’uomo o un deserto ostile alla vita. Ogni livello presenta nuovi nemici, boss e miglioramenti che mi rendono più forte nel lungo periodo.

Nato come un piccolo progetto del cuore

Tutto mi sembra ben congegnato e rifinito, con un chiaro focus su un’idea centrale: un roguelite con combattimenti stilizzati, in cui posso cambiare il mio eroe direttamente in battaglia. Senza fronzoli e dritto al punto. Sono quindi ancora più sorpreso quando scopro che il gioco è stato originariamente creato da un solo sviluppatore.

Felix Schade ora è affiancato da un piccolo team diScreen Juice e ha al suo fianco Ubisoft, un editore di grande fama. Non è quindi più completamente solo. Tuttavia, Morbid Metal era in origine un progetto che gli stava molto a cuore e su cui ha lavorato da solo. Da allora condivide instancabilmente i progressi su X. Questo post, ad esempio, mostra chiaramente quanto il gioco sia progredito dal 2019:

Siete curiosi? provare voi stessi la demo su Steam. Oppure potete pazientare ancora un po’, perché Morbid Metal dovrebbe essere lanciato ufficialmente in Early Access nell’autunno del 2025.

Conclusione della redazione

Quando i giochi piccoli puntano su una grafica accattivante, a volte ci si trova di fronte solo a una demo tecnologica glorificata che non ha molto altro da offrire. Ma questo non è il caso di Morbid Metal. Il cuore di questo gioco d’azione è chiaramente costituito dai suoi combattimenti fluidi e ben congegnati. Non solo picchio i nemici a un ritmo folle, ma se voglio superare il primo livello devo anche scambiare i personaggi in modo appropriato, sfruttare i loro punti deboli e proteggere la mia barra della vita. Se non trovo l’aggiornamento giusto, la mia salute non si rigenera e quando muoio la partita è finita.

Sarà interessante vedere quanta varietà e profondità Morbid Metal potrà offrire a lungo termine. Il sistema di combattimento sembra complesso ed elegante, ma può anche stancare rapidamente se i nemici in ogni livello seguono gli stessi schemi. Personalmente sono anche curioso di conoscere la storia e di scoprire se il mondo ha davvero ancora qualche segreto da svelare. Naturalmente il massacro funziona anche in uno scenario semplicemente carino, ma il potenziale c’è sicuramente.

 

RELATED ARTICLES

Elden Ring Nightreign: finalmente arriva la tanto attesa modalità a due giocatori

Dolore condiviso, frustrazione triplicata: ciò che mancava finora Le cupe pianure di Limveld sono tra gli scenari più avvincenti mai...

Novità su Steam: finalmente un nuovo gioco dedicato al Signore degli Anelli, con tanto di mech, ninja e night...

L'ultima settimana di luglio porta con sé nuove emozionanti uscite su Steam: dal mondo dello Hobbit alle fantastiche battaglie...

Il franchise di Venerdì 13 torna in vita: annunciati un nuovo gioco e un nuovo film

Quando l'orrore riprende improvvisamente forma È stata forse la sorpresa più oscura del San Diego Comic-Con di quest'anno: l'icona dell'horror...