23.6 C
Berlino
domenica, Agosto 10, 2025

Milioni, bracconaggio e Co. – Come funziona il mercato dei trasferimenti di Esport

Follow US

80FansLike
908FollowersFollow
57FollowersFollow

Lo sport digitale si è sviluppato molto e oggi riempie enormi arene di spettatori. Inoltre, il fatturato del settore è in costante aumento da anni. Ciò si accompagna alla crescente professionalizzazione della scena.

A livello legale, i contratti dei giocatori diventano ogni anno più complessi e contengono già clausole piuttosto uniche negli esports, ad esempio sul trasferimento dei giocatori. Tuttavia, il sistema funziona in modo leggermente diverso rispetto agli sport convenzionali come il calcio e gli altri.

Trasferimenti negli sport

Il trasferimento di giocatori per una somma a sei o sette cifre non è più una rarità negli esports. Negli ultimi due anni, il giocatore di League of Legends Luka “Perkz” Perkovic e la star di CS:GO Nicolai “dev1ce” Reedtz, tra gli altri, hanno cambiato squadra per tali somme.

” />

Diventa chiaro che, inoltre, soprattutto i giovani giocatori eccezionali stanno diventando sempre più attraenti, perché qui non c’è solo la possibilità di garantire un supporto ideale per la squadra. Allo stesso tempo, i giocatori hanno ancora molto da fare a causa della loro giovane età e quindi hanno il potenziale per fornire all’organizzazione un profitto da trasferimento in futuro.

Solo pochi mesi fa, il giovane Ilya “m0NESY” Osipov, un giocatore di soli 16 anni, si è trasferito dalla squadra giovanile di Natus Vincere alla squadra professionistica di G2 Esports per 600.000 dollari. Lo sviluppo dimostra che il mercato dei trasferimenti di giocatori negli esports sta diventando sempre più grande e non passa quasi più un anno senza che si verifichi un grosso affare.

Grandi differenze tra i titoli di esports
Le trattative di trasferimento iniziano inizialmente in modo molto simile a quello dello sport tradizionale, con un’organizzazione che esprime il proprio interesse all’altra nella persona del team manager o del direttore generale. Qui si chiariscono le prime questioni contrattuali e si discute la possibilità di un trasferimento del giocatore. Non appena le cose diventano più concrete, il giocatore viene coinvolto nel processo.

A differenza dello sport convenzionale, la parola o la decisione del singolo professionista ha un peso maggiore. Pertanto, in caso di chimica di squadra inadeguata o di altri problemi, la richiesta di un giocatore può già portare a un trasferimento. Raramente i desideri vengono negati dall’organizzazione stessa. Nel calcio, ad esempio, l’ultima parola spetta sempre al direttore sportivo. In passato non è stato raro che le richieste di trasferimento siano state negate.

In alcuni titoli Esport, anche gli sviluppatori hanno voce in capitolo. È il caso di League of Legends e VALORANT, tra gli altri. In questo caso, Riot Games ha il voto finale e decide se il trasferimento va a buon fine. Di solito si utilizza una certa finestra temporale, il cosiddetto periodo di trasferimento. Si colloca tra le stagioni di gioco principali ed è destinato alle modifiche dei giocatori.

Lati d’ombra del mercato dei trasferimenti di Esport

Come è noto, non ci sono mai pecore nere senza una o due. Pertanto, ci sono anche alcuni giocatori nel settore dei trasferimenti di titoli di esport che non agiscono sempre secondo le regole. In passato, sono sorte accuse di cosiddetto bracconaggio e manomissione. Ma cosa c’è esattamente dietro a questi termini?

Molti contratti di esports professionistici contengono il divieto di avere contatti con altre squadre durante il periodo di validità. Se un’organizzazione cerca deliberatamente di contattare un giocatore nonostante questa regola, si tratta di bracconaggio. Se questo processo di bracconaggio avviene direttamente tra i giocatori, si parla di manomissione.

Entrambi i tipi di manipolazione non sono graditi nella scena. Per tutelarsi da tali incidenti, in passato le organizzazioni di sport professionistici hanno cercato sempre più spesso un supporto legale.

RELATED ARTICLES

Street Fighter 6 riporta presto una combattente intelligente che i fan hanno dovuto aspettare per 17 anni

Street Fighter 6 ha continuato ad aggiungere nuovi combattenti nei due anni dalla sua uscita, tra cui molti volti noti....

Nel nuovo add-on National Awakening per Victoria 3 vi ritroverete nell’impero degli Asburgo.

L'ascesa di Napoleone ha gettato l'Europa nel caos. Le idee rivoluzionarie provenienti dalla Francia si sono diffuse a macchia...

Prezzo, uscita, aggiornamenti: avete domande su Titan Quest 2? In 4 minuti troverete tutte le risposte.

Dal 1° agosto 2025, Titan Quest 2 è disponibile in accesso anticipato, ma ovviamente gli sviluppatori non hanno ancora...