A un mese dall’uscita, From Software ha rivelato i requisiti di sistema per Elden Ring: Nightreign. Si tratta di requisiti estremamente moderati.
È stata una delle sorprese più grandi degli ultimi Game Awards: From Software ha annunciato “Elden Ring: Nightreign”.
In questo spin-off di uno dei migliori giochi degli ultimi anni, potrete scegliere se lanciarvi nella mischia da soli o con un massimo di due compagni per affrontare i boss più difficili in un loop simile a quello dei roguelike.
A circa un mese dall’uscita, prevista per il 30 maggio 2025, From Software ha finalmente rivelato i requisiti di sistema per PC di Elden Ring: Nightreign sull’account ufficiale X del gioco Il vostro computer deve soddisfare i seguenti requisiti:
Minimo | Consigliato | |
---|---|---|
Processore | Intel Core i5-10600 AMD Ryzen 5 5500 |
Intel Core i5-11500 AMD Ryzen 5 5600 |
Scheda grafica | Nvidia Geforce GTX 1060 AMD Radeon RX 580 |
Nvidia Geforce GTX 1070 AMD Radeon RX Vega 56 |
Memoria di lavoro | 12 GB di RAM | 16 GB di RAM |
Spazio di archiviazione | 30 GB | 30 GB |
Altro | Windows 10 o versioni successive DirectX 12 Dispositivo audio compatibile con Windows |
Windows 11 DirectX 12 Dispositivo audio compatibile con Windows |
Mancano tuttavia informazioni relative alla scheda grafica Intel, così come il supporto ufficiale per schermi widescreen; inoltre, gli sviluppatori non specificano se verrà nuovamente applicato un limite di 60 FPS. L’unica cosa certa, secondo il sito web di Steam, è l’Easy Anti-Cheat come DRM di terze parti.
I requisiti moderati per lo spin-off di Elden Ring possono essere spiegati da una semplice caratteristica: Nightreign si basa sullo stesso motore proprietario dell’originale.
Rispetto all’originale Elden Ring, l’unica differenza è il leggero aumento dei requisiti di CPU e lo spazio di memoria necessario, che è stato dimezzato.
A proposito, nessuno sa con esattezza come si chiama questo motore proprietario: la community di modding ha battezzato il motore FromSoftware con il nome “Dantelion”.
Il nome deriva da “dantelion2”, un componente di base del motore che sembra essere responsabile dell’allocazione della memoria (memory mapping), delle utilità multipiattaforma (cross-platform utilities), del debugging e così via.
Come spiega la voce collegata sopra, non è proprio molto per dare un nome a un intero motore, ma meglio di niente.