9.1 C
Berlino
venerdì, Novembre 14, 2025

Steam Machine: cosa sappiamo della data di uscita, delle specifiche tecniche e del prezzo

Follow US

80FansLike
908FollowersFollow
57FollowersFollow

Il segreto è stato svelato: Valve lancerà un proprio PC per il salotto. Ma come se la caverà la Steam Machine rispetto alla PS5 Pro & Co.?

È una notizia sensazionale: Valve ha annunciato il lancio di una nuova Steam Machine. Il primo tentativo risale a circa dieci anni fa, ma alla fine fallì.

Ora segue un secondo tentativo di conquistare il dominio dei giochi nei salotti di tutto il mondo:

  • La Steam Machine compatta basata su hardware AMD dovrebbe essere lanciata all’inizio del 2026.
  • I dettagli sulla data esatta e sul prezzo seguiranno dopo Capodanno.
  • Il sistema operativo utilizzato è Steam OS.

Valve lancia così una vera concorrenza alla PlayStation 5 e alla Xbox Series X, pensata espressamente per il salotto (silenziosa e abbastanza piccola da stare sotto il televisore). Le prestazioni dovrebbero essere sufficientemente elevate per giocare in 4K, grazie alla tecnologia di upscaling FSR.

Riassumiamo per voi tutto ciò che c’è da sapere sul nuovo hardware di Valve, compresa una prima valutazione delle sue prestazioni rispetto alle console attuali e al PC, nonché una cauta previsione sul prezzo.

Altre novità da Valve: il gigante Steam ha anche annunciato un nuovo controller Steam e il nuovo visore VR Steam Frame. Sul controller è già disponibile una notizia dedicata (vedi sotto), mentre domani ci occuperemo più approfonditamente del visore VR.

Steam Machine vs. PlayStation 5 (Pro) e Xbox Series X

Diamo prima un’occhiata alle specifiche tecniche principali della Steam Machine rispetto alle console attuali.

Non sorprende che Valve abbia scelto l’hardware AMD, che offre ottime possibilità di confronto in termini di prestazioni. Secondo Valve, il TPD della GPU è di 110 watt e quello della CPU di 30 watt.

 Steam MachinePlayStation 5 ProPlayStation 5Xbox Series X
CPU6C/12T (4,8 GHz)8C/16T (3,8 GHz)8C/16T (3,6 GHz)8C/16T (3,6 GHz)
Architettura CPUZen 4Zen 2Zen 2Zen 2
GPU8,8 teraflop (max. 2,45 GHz)16,7 teraflop (max. 2,35 GHz)10,3 teraflop (max. 2,23 GHz)12,1 teraflop (max. 1,85 GHz)
Shader GPU1.7923.8402.3043.328
Architettura GPURDNA3RDNA3 + RDNA4 (Raytracing)RDNA2RDNA2
RAM8 GB GDDR6 + 16 GB DDR516 GB GDDR6 + 2 GB DDR516 GB GDDR610 GB (560 GByte/s) + 6 GB (336 GByte/s) GDDR6
Memoria512 GB / 2 TB2 TB825 GB1 TB
Prezzosconosciutocirca 729 eurocirca 500 eurocirca 550 euro

In termini di potenza di calcolo teorica, la Steam Machine si colloca appena al di sotto della PlayStation 5 e della Xbox Series X. Valve stessa cita come unico oggetto di confronto lo Steam Deck, anche se la Steam Machine dovrebbe essere più di 6 volte più veloce.

A questo proposito occorre tenere conto di due fattori importanti:

  1. I giochi possono essere ottimizzati in modo specifico per l’hardware e il software delle console. Nel caso della Steam Machine, invece, viene utilizzato SteamOS (= Linux). Ciò rende necessario per gli sviluppatori prendere in considerazione molte combinazioni hardware diverse.
    • Le prestazioni su Linux sono ora per lo più buone o molto buone, come abbiamo visto di recente. Tuttavia, le console hanno un vantaggio in termini di ottimizzazione dei giochi. Inoltre, alcuni titoli con determinati software anti-cheat non funzionano su Linux.
    • Aggiunta: come per Steam Deck, anche su Steam Machine sarà sicuramente possibile installare manualmente Windows come sistema operativo.
  2. Se si tiene conto della cosiddetta capacità dual-issue, la Steam Machine raggiunge in teoria un massimo di 17,6 teraflop. Grazie a questa tecnologia, gli shader possono eseguire il doppio dei calcoli, in parole povere, grazie ai miglioramenti apportati all’architettura RDNA3.
    • Per le schede grafiche desktop, AMD raddoppia quindi i teraflop ufficialmente dichiarati a partire da RDNA3, cosa che Sony non fa nel caso della PS5 Pro nonostante RDNA3. Il motivo è comprensibile: nella pratica, la tecnologia dual-issue è ben lontana dal raddoppiare le prestazioni.

In conclusione, allo stato attuale prevediamo che la Steam Machine avrà prestazioni simili a quelle della PlayStation 5 o della Xbox Series X, anche grazie alla sua CPU significativamente più veloce (maggiori informazioni nella sezione successiva).

Questa valutazione delle prestazioni è in linea con il fatto che Valve, in relazione alla capacità 4K della Steam Machine, menziona esplicitamente l’FSR per poter raggiungere i 60 FPS in questa risoluzione. Nella seconda pagina di questo articolo approfondiremo ulteriormente l’argomento.

Steam Machine vs. console: vantaggi della CPU

Se le prestazioni del processore sono particolarmente importanti in un gioco, la Steam Machine ha un vantaggio rispetto alle console. Ciò è dovuto principalmente all’architettura Zen 4 di AMD, decisamente più aggiornata.

La rinuncia a due core (6 invece di 8) è invece, a nostro avviso, una decisione comprensibile, che raramente dovrebbe comportare svantaggi in termini di prestazioni.

Da considerare anche: il processore della Steam Machine ha una frequenza di clock superiore di circa un gigahertz rispetto al suo omologo Zen 2 nelle console.

Nella seconda pagina di questo articolo ci dedichiamo al confronto con il PC, in particolare per quanto riguarda il gioco in risoluzione 4K, elenchiamo tutte le connessioni e forniamo una previsione sul prezzo della Steam Machine.

Steam Machine: quanto 4K c’è davvero?

Valve pubblicizza la sua nuova Steam Machine con la capacità di riprodurre giochi in 4K a 60 FPS. Il nostro confronto con l’hardware del PC mostra cosa c’è di vero.

Confronto tra la Steam Machine e l’hardware per PC

  • Scheda grafica: Se si considerano hardware per PC con velocità simili, le prestazioni della GPU della Steam Machine sono all’incirca allo stesso livello di una Radeon RX 7600.
  • Processore:  Per quanto riguarda le CPU, entra in gioco un nome simile, più precisamente il Ryzen 5 7600X (o modelli Ryzen comparabili con sei core).

Chi ha familiarità con i componenti dei PC sa che la RX 7600 è molte cose, ma certamente non una scheda grafica 4K. Bisogna quindi considerare con grande scetticismo l’affermazione di Valve Supporta il gaming 4K a 60 FPS tramite FSR, anche in considerazione della quantità limitata di VRAM di 8,0 GB.

Il supporto di base è presente, poiché la Steam Machine è in grado di rendere la risoluzione 4K con 60 FPS. Tuttavia, ci saranno molti giochi in cui ciò non sarà possibile con la nuova console concorrente di Valve (o solo con dettagli fortemente ridotti o un upscaling aggressivo).

D’altra parte, anche le console fanno spesso uso dell’upscaling.

A proposito di upscaling

L’ultima versione 4 dell’FSR per l’upscaling è chiaramente superiore alla precedente 3.1. Tuttavia, è ufficialmente supportata solo dall’hardware RDNA 4, che non è utilizzato nella Steam Machine.

Allo stesso tempo, Sony ha già annunciato che renderà disponibile FSR 4 nel 2026 sulla PlayStation 5 Pro con l’aiuto di AMD. Tuttavia, la GPU della PS5 Pro è già in parte basata sulla tecnologia RDNA4.
È quindi ipotizzabile che la Steam Machine non possa eguagliare questo aspetto.
Che dire delle immagini generate interamente dall’intelligenza artificiale? Valve non ne fa menzione nell’annuncio. Tuttavia, se i giochi supportano nativamente la tecnologia Fluid Motion Frames di AMD, dovrebbe essere disponibile anche sulla Steam Machine.

Infine, è anche ipotizzabile che Valve introduca per la Steam Machine un programma Verified, simile a quello per lo Steam Deck, che mostri la risoluzione, il livello di qualità e FSR e la frequenza di aggiornamento con cui i titoli funzionano su di essa.

Le connessioni della Steam Machine
DisplayPort, USB & Co.
  • DisplayPort 1.4 (fino a 4K @ 240Hz o 8K@60Hz)
  • HDMI 2.0 (fino a 4K @ 120Hz)
  • Ethernet 1 Gbps
  • USB-C 10 Gbps, 3.2 Gen 2
  • 4x tipo USB-A
    • 2x USB 3 sul lato anteriore
    • 2x USB 2 sul lato posteriore
  • 2×2 Wi-Fi 6E, antenna Bluetooth dedicata
  • Connessione integrata a 2,4 GHz per il controller Steam

Altre domande e il possibile prezzo

A parte la questione della velocità finale della Steam Machine, dovremo pazientare ancora un po’ per avere risposta a molte altre domande.

Oltre alla data di uscita e al prezzo, che dovrebbero essere resi noti all’inizio del 2026, tra queste vi sono fattori quali il volume e lo sviluppo di temperatura della Steam Machine sotto carico o la questione se anche altri produttori oltre a Valve potranno eventualmente pubblicare le proprie Steam Machine.

Quanto costerà la Steam Machine?

Non è possibile dirlo con certezza. Tuttavia, considerando l’hardware utilizzato e le possibilità offerte da Valve, prevediamo un costo intorno ai 600 euro. È comunque possibile che il prezzo sia inferiore (soprattutto per il modello da 512 GB) o superiore.

Sul prezzo incombe inoltre la spada di Damocle dell’attuale crisi della memoria. La RAM è già diventata notevolmente più costosa, altri componenti potrebbero seguire (o lo hanno già fatto).

Poiché la Steam Machine è in fase di sviluppo già da tempo e i relativi contratti sono stati negoziati da tempo, ciò potrebbe essere irrilevante al momento del suo lancio. Tuttavia, non si possono escludere aumenti di prezzo successivi.

A nostro avviso, una cosa è già certa:

PlayStation e Xbox non hanno mai avuto una concorrenza così forte.

Allo stesso tempo, resta da vedere se Valve riuscirà a raggiungere i gruppi target previsti con il successo sperato.

Se avete domande su Valve e sulla Steam Machine, potete scriverle nei commenti. Compileremo un elenco e cercheremo di ottenere il maggior numero possibile di risposte da Valve.

RELATED ARTICLES

“Un impero per una buona causa”: perché Friendly Fire XI con Gronkh e Co. sta diventando più grande che...

Da un decennio Friendly Fire dimostra quanto possa diventare forte la community quando intrattenimento e solidarietà si uniscono. Da...

Se dipenderà da Todd Howard, l’uscita di The Elder Scrolls 6 sarà uno Shadow Drop, ma ci vorrà ancora...

Da oltre sette anni i fan attendono con ansia notizie sul prossimo sesto capitolo di Elder Scrolls. Il capo...

Kingdom Come Deliverance 2 supera se stesso – Aggiornamento 1.5, DLC finale e Royal Edition disponibili

Un aggiornamento che rende il Medioevo più bello e più intelligente Lo studio di sviluppo ceco Warhorse Studios ha messo...