17.3 C
Berlino
sabato, Luglio 26, 2025

Steam Deck 2: leaker ipotizzano specifiche e una possibile console Steam

Follow US

80FansLike
908FollowersFollow
57FollowersFollow

Il chip Magnus di AMD dovrebbe offrire il miglioramento delle prestazioni desiderato rispetto al primo Steam Deck.

Anche a tre anni dal lancio ufficiale, Steam Deck rimane uno dei dispositivi portatili per videogiochi più popolari. Mentre concorrenti come Asus o Lenovo hanno confermato di stare lavorando a nuove console portatili o hanno già lanciato nuovi modelli, Valve continua a mantenere il riserbo.

L’ultimo podcast “Moore’s Law is Dead” alimenta le voci. I leaker, spesso (ma non sempre) ben informati, speculano sul futuro dei piani hardware di Valve.

  • Lo Steam Deck 2 potrebbe essere basato su una versione ridotta del chip Magnus di AMD, che dovrebbe essere utilizzato anche nella PlayStation 6 e nella prossima console Xbox.
  • Indizi sul suo utilizzo sarebbero stati trovati in documenti interni in possesso degli informatori.

Valve potrebbe inoltre lanciare due diverse varianti dello Steam Deck 2, che sarebbero offerte a prezzi diversi.

Le differenze potrebbero essere molto più evidenti rispetto alle varianti dello Steam Deck attualmente disponibili.

  • Lo Steam Deck è in vendita a partire da 419 euro. La versione più piccola offre un display LC da 7 pollici con 60 Hertz, una batteria da 40 Wattora e supporto Wi-Fi 5.
  • Le due versioni più grandi hanno uno schermo OLED da 7,4 pollici con 90 Hertz, una batteria da 50 wattora e Wi-Fi 6E.

Valve ha sottolineato più volte in passato che il prossimo Steam Deck dovrà fare un grande salto in avanti in termini di prestazioni.

Nel podcast si parla anche di possibili future uscite di Valve. I leaker immaginano che Valve potrebbe lanciare una console domestica.

Qui viene sottolineato soprattutto l’effetto sui sviluppatori di giochi. La console Steam potrebbe infatti servire ai sviluppatori come base per i test. Tuttavia, nel podcast non vengono forniti dettagli precisi al riguardo.

RELATED ARTICLES

Painkiller è tornato e si è trasformato, ma i fan dell’originale dovrebbero comunque dargli un’occhiata

Painkiller torna nel 2025 come sparatutto cooperativo brutale, con sparatorie in stile Doom, rampini e un sacco di demoni...

30 anni fa ha creato The Elder Scrolls, ora una leggenda dello sviluppo videoludico soccombe al cancro

Julian LeFay ha lavorato dal 1987 al 1998 per Bethesda Softworks e ha contribuito in modo determinante alla creazione...

Con modelli come Disco Elysium e Pillars of Eternity, The Necromancer’s Tale si prefigge obiettivi ambiziosi, ma su Steam...

Da alcuni giorni su Steam è possibile diventare un negromante. The Necromancer's Tale affascina i suoi giocatori, che purtroppo...