Il chip Magnus di AMD dovrebbe garantire l’aumento di prestazioni desiderato per i primi 210 fps in Black Myth Wukong? Presentato il primo dispositivo portatile con AMD Strix Halo
Il Ryzen AI Max+ 395 sta per debuttare sui dispositivi portatili: L’APU AMD dovrebbe garantire frame rate eccezionalmente elevati anche con titoli impegnativi nel GPD Win 5.
Ci sono voluti quasi sei mesi, ma ora la nuova generazione “Strix Halo” di AMD, dopo il suo debutto in un laptop, è pronta per la sua prima apparizione in un dispositivo portatile da gaming.
Come annunciato dall’azienda cinese GPD, la console mobile denominata “GPD Win 5” sarà presentata al Chinajoy 2025. La fiera si terrà dal 1° al 4 agosto 2025 a Shanghai. L’annuncio è accompagnato da un video teaser sulla piattaforma X:
Breaking news! The GPD WIN 5 is expected to make its debut at Chinajoy 2025 pic.twitter.com/G6cwqajspJ
— GPD Game Consoles (@softwincn) 24 luglio 2025
Il nuovo chip miracoloso di AMD al centro dell’attenzione
Secondo l’articolo, nella configurazione massima del GPD Win 5 sarà integrato l’AMD Ryzen AI Max+ 395, che, come accennato all’inizio, è stato osannato al momento del suo lancio.
- Fondamentalmente, l’APU si basa su 16 core CPU basati su Zen 5, che funzionano con una frequenza di base di 3 GHz e una frequenza massima di 5,1 GHz.
- La cache L3 è invece di 64 MB; sono supportati fino a 128 GB di memoria LPDRR5x-8000. Inoltre, l’AMD Ryzen AI Max+ 395 può contare su una propria NPU con fino a 50 TOPS.
- Con una produzione in processo a 4 nm, l’AMD Ryzen AI Max+ 395 raggiunge un TDP da 45 a 120 watt (incredibile per i dispositivi portatili).
Il vero punto di forza dell’APU è però l’unità grafica integrata sotto forma di Radeon 8060S. Questa può infatti attingere a ben 40 unità di calcolo dell’architettura RDNA 3.5, posizionandosi così, nei primi test, tra una RTX 4060 mobile e una RTX 4070.
L’AMD Ryzen AI Max+ 395 è quindi considerato la «prossima grande novità» nel segmento APU e GPD non esita a promuoverlo come tale anche nel contesto del dispositivo portatile Win 5.
Nel gioco piuttosto impegnativo Black Myth: Wukong, grazie all’APU, il GPD Win 5 dovrebbe raggiungere ben 210 fotogrammi al secondo.
- Tuttavia, questa informazione va presa con cautela, poiché l’azienda non specifica né la risoluzione né altre impostazioni grafiche relative a questo “benchmark”.
- Nel video stesso si può comunque vedere che la potenza richiesta è di circa 60 watt e che l’iGPU funziona a circa 2.500 MHz.
Allo stesso modo, tutte le altre specifiche del dispositivo portatile sono sconosciute. In particolare, il prezzo e la disponibilità sul mercato europeo dovrebbero essere determinanti per il successo effettivo del GPD Win 5 in questo paese.
n Steam Deck.
Anche a tre anni dal lancio ufficiale, Steam Deck rimane uno dei dispositivi portatili per videogiochi più popolari. Mentre concorrenti come Asus o Lenovo hanno confermato di stare lavorando a nuove console portatili o hanno già lanciato nuovi modelli, Valve continua a mantenere il riserbo.
Nell’ultimo podcast “Moore’s Law is Dead” si alimentano le voci. I leaker, spesso (ma non sempre) ben informati, speculano sul futuro dei piani hardware di Valve.
- Lo Steam Deck 2 potrebbe essere basato su una versione ridotta del chip Magnus di AMD, che dovrebbe essere utilizzato anche nella PlayStation 6 e nella prossima console Xbox.
- Indizi sul suo utilizzo sarebbero stati trovati in documenti interni in possesso degli informatori.
Valve potrebbe inoltre lanciare due diverse varianti dello Steam Deck 2, che sarebbero offerte a prezzi diversi.
Le differenze potrebbero essere molto più evidenti rispetto alle varianti dello Steam Deck attualmente disponibili.
- Lo Steam Deck è in vendita a partire da 419 euro. La versione più piccola offre un display LC da 7 pollici con 60 Hertz, una batteria da 40 Wattora e supporto Wi-Fi 5.
- Le due versioni più grandi hanno uno schermo OLED da 7,4 pollici con 90 Hertz, una batteria da 50 wattora e Wi-Fi 6E.
Valve ha sottolineato più volte in passato che il prossimo Steam Deck dovrà fare un grande salto in avanti in termini di prestazioni.
Nel podcast si parla anche di possibili future uscite di Valve. I leaker immaginano che Valve potrebbe lanciare una console domestica.
Qui viene sottolineato soprattutto l’effetto sui sviluppatori di giochi. La console Steam potrebbe infatti servire ai sviluppatori come base per i test. Tuttavia, nel podcast non vengono forniti dettagli precisi al riguardo.