Ninja Theory riapre le porte del mondo oscuro di Senua quest’estate, in esclusiva per PlayStation 5. Gli sviluppatori hanno sfruttato appieno la potenza della console e hanno realizzato una versione Pro speciale, che con il ray tracing e le texture ad alta risoluzione illumina ogni burrone e ogni teschio con un livello di dettaglio inquietante. Parallelamente, Xbox Series X/S e PC beneficeranno di un aggiornamento gratuito che sbloccherà molte ottimizzazioni PS5 su tutte le piattaforme.
La grafica PS5 Pro porta Hellblade II a un nuovo livello
Oltre alla grafica, l’attenzione si è concentrata anche sulle prestazioni: una tecnologia di streaming basata su SSD riduce notevolmente i tempi di caricamento, consentendo ai giocatori di tornare in azione in pochi secondi dopo una morte. Con il suono surround virtuale tramite il motore Tempest di Sony i rumori ambientali e le voci tormentate di Senua si fondono in un’esperienza sonora 3D immersiva Chi prova la nuova modalità foto troverà sorgenti luminose finemente regolabili e una profondità di campo regolabile, ideali per screenshot epici.
Tattilità, missione crossover e aggiornamento gratuito
La più grande sorpresa è il crossover con Dead by Daylight: dopo aver sbloccato Yasuke, inizia una missione adrenalinica in cui dovrete sfuggire a un micidiale samurai nella nebbia. Secondo gli sviluppatori, questo evento stabilisce nuovi standard per i mix di generi e potrebbe aprire la strada ad altri annunci di DLC.
Oltre agli aggiornamenti grafici, Senua’s Saga: Hellblade II su PS5 introduce anche notevoli innovazioni nel gameplay. In particolare, le funzioni DualSense permettono ai giocatori di provare fisicamente la paura, la rabbia e il dolore di Senua. I colpi di spada, i battiti del cuore e persino lo scricchiolio della neve provocano vibrazioni finemente calibrate. Una modalità Performance consente una fluidità di 60 fotogrammi al secondo, mentre la modalità Qualità combina il massimo livello di dettaglio con un’atmosfera cinematografica.
Il pacchetto è completato da nuovi diari audio e finali alternativi che approfondiscono il conflitto interiore di Senua. Queste espansioni non solo offrono ulteriore materiale di gioco, ma garantiscono anche una visione intima della mitologia nordica che caratterizza Hellblade. Chi gioca alla versione PS5 vivrà un’avventura tecnicamente e narrativamente più forte, senza costi aggiuntivi per i giocatori esistenti.