19.8 C
Berlino
sabato, Luglio 26, 2025

«Se solo avessi controllato dopo pranzo!» – Clive Barker’s Hellraiser: Revival si candida con forza come il gioco horror più spietato degli ultimi anni

Follow US

80FansLike
908FollowersFollow
57FollowersFollow

Con Hellraiser: Revival, uno dei grandi marchi horror degli anni ’80 torna come gioco per giocatore singolo. Con la partecipazione di una delle più grandi icone horror di tutti i tempi.

Sono qui seduto a mangiare il mio pranzo davanti al computer quando ricevo un messaggio dal redattore capo Heiko su Microsoft Teams: Clive Barker’s Hellraiser: Revival, lo hai visto? Nella mia casella di posta: un comunicato stampa con il trailer red band di un nuovissimo gioco horror single player di Saber Interactive.

E avrei voluto aspettare fino a dopo pranzo prima di guardarlo. C’è body horror, ganci da macellaio, un po’ di coccole, poi di nuovo ganci da macellaio e, naturalmente, Zenobiti disposti ad accettare qualsiasi orribile mutilazione pur di provare ancora più dolore lussurioso.

Non avete idea di cosa sto parlando? Allora probabilmente siete nati dopo gli anni ’90 o avete evitato il classico horror Hellraiser del 1977 per altri motivi. Esaminiamo rapidamente le novità più importanti del gioco e il suo contesto.

Cos’è Hellraiser: Revival?

Allora: c’è stato un tempo in cui Hellraiser era uno dei grandi nomi del cinema horror, al fianco di Halloween, Venerdì 13, Freddy Krueger e Evil Dead. Il primo film del 1987 era l’adattamento di un romanzo di Clive Barker e catapultò Pinhead direttamente sul podio delle più grandi icone dell’horror, anche se all’epoca il cultore con i chiodi nella testa aveva solo un ruolo secondario.
border-left: gray 1px solid” height=”315″ src=”https://www.youtube.com/embed/E_4kAp6gsZE” frameborder=”0″ width=”560″ allowfullscreen=”allowfullscreen”>

Pinhead è il leader degli Zenobiti. Si tratta, in parole povere, di seguaci del dolore, che provano un tale piacere nel soffrire da ricorrere a poteri occulti. Per questo motivo gli Zenobiti sono solitamente completamente sfigurati, si cuciscono le labbra alle guance e così via. E i personaggi principali delle storie di Hellraiser finiscono sempre in qualche modo alla fine dei loro ganci da macellaio.

In Clive Barker’s Hellraiser: Revival non è diverso. Ecco le caratteristiche principali del gioco:

  • Vestirete i panni di un ragazzo di nome Aidan, che deve salvare la sua ragazza dagli abissi infernali.
  • Aidan usa i poteri della misteriosa scatola puzzle, che in tutti i film della serie serve in realtà a evocare i Zenobiti.
  • Nel trailer, Aidan combatte anche con armi da mischia e a distanza piuttosto classiche, quindi abbiamo a che fare con un survival horror in cui non basta semplicemente scappare.
  • Nel ruolo di Pinhead torna il leggendario Doug Bradley, che ha interpretato il personaggio per l’ultima volta nel 2005. Super cool!

    Hellraiser: Revival uscirà per PC, Xbox Series X|S e PlayStation 5, ma non c’è ancora una data di uscita precisa. Il primo trailer non promette certo un horror per i deboli di cuore, ma a mio avviso rispecchia molto bene l’estetica dell’originale, ovvero un mix piuttosto unico di occultismo, fantasy anni ’80 e sottocultura BDSM.

    Sono molto curioso di vedere se Hellraiser avrà finalmente il sequel che ci è stato negato al cinema proprio sotto forma di videogioco. Il fatto che la serie oggi non abbia quasi più alcun ruolo ha una ragione frustrante: i circa dieci sequel sono in media così scadenti che nemmeno Pinhead potrebbe salvarli.

    Thomas
    Thomas
    Età: 31 anni Origine: Svezia Interessi: gioco, calcio, sci Professione: Editore online, animatore

    RELATED ARTICLES

    Painkiller è tornato e si è trasformato, ma i fan dell’originale dovrebbero comunque dargli un’occhiata

    Painkiller torna nel 2025 come sparatutto cooperativo brutale, con sparatorie in stile Doom, rampini e un sacco di demoni...

    30 anni fa ha creato The Elder Scrolls, ora una leggenda dello sviluppo videoludico soccombe al cancro

    Julian LeFay ha lavorato dal 1987 al 1998 per Bethesda Softworks e ha contribuito in modo determinante alla creazione...

    Con modelli come Disco Elysium e Pillars of Eternity, The Necromancer’s Tale si prefigge obiettivi ambiziosi, ma su Steam...

    Da alcuni giorni su Steam è possibile diventare un negromante. The Necromancer's Tale affascina i suoi giocatori, che purtroppo...