Opinione: AK ama il mix di questa avventura in stile visual novel, in cui l’horror e il folklore incontrano il simulatore di appuntamenti e il gioco di ruolo. E un carlino è la ciliegina sulla torta.
Se in un gioco posso parlare con un carlino, allora devo averlo, è semplice. Se, come in Scarlet Hollow, un avvincente horror mystery ambientato in una città mineraria in declino, con decisioni che hanno un impatto reale sul gioco, abilità versatili e meccaniche di appuntamenti, tanto meglio.
In questa avventura, una breve gita sulle montagne della Carolina del Nord, durante la quale volevo solo aiutare mia cugina al funerale di sua madre, si trasforma in un viaggio da incubo. E questo nonostante nella tranquilla cittadina tutto fosse relativamente tranquillo fino al mio arrivo.
Certo, anni fa un incidente in una miniera di carbone ha causato la morte di così tante persone che la miniera ha dovuto essere chiusa. Una casa è infestata dai fantasmi. E le imprese di costruzioni sotterranee si arricchiscono perché qui davvero tutti hanno uno scheletro nell’armadio…
Un po’ di perdita c’è sempre
Ma non è così in ogni piccola città? Un po’ di perdita c’è sempre? Mucche. Carbone. Bambini… In termini di horror, Scarlet Hollow offre un ottimo risultato, ma rimane essenzialmente un’avventura. Non ci sono inseguimenti che fanno salire il battito cardiaco, perché dietro ogni angolo si nasconde un jump scare.
Ma non ce n’è nemmeno bisogno. Non ci sono zombie, efficaci ma ormai fin troppo visti. Invece, la tensione cresce lentamente ma costantemente, e la serie di mostri, ispirata alle leggende e al folklore degli Appalachi, è finalmente qualcosa di più originale dell’ennesimo vampiro di questo mese.

Senza svelare troppo: Tony e Abby, i due sviluppatori dietro Black Tabby Games, hanno anche sviluppato Slay the Princess, quindi potete aspettarvi una trama intelligente, umorismo cupo, molti colpi di scena prevedibili e sorprendenti e una buona dose di horror. E… amore.
Perché mentre cerco di scoprire cosa caccia il bestiame (e il carlino!) nella foresta di notte, incontro diversi potenziali interessi amorosi. Il sistema di relazioni non è solo un simpatico extra, ma ha un impatto tangibile sulla storia e offre candidati davvero interessanti e versatili.
La pagina Steam lo descrive molto bene: «Che ti piacciano i goth, i papà, gli investigatori del paranormale, i misteriosi eremiti, i ritmi lo-fi per studiare e innaffiare le piante o i veri mostri, abbiamo qualcosa per tutti».

Fatti da parte, Ethan Winters
E se questo non bastasse: invece di un protagonista stoico e senza volto (sto guardando te, Ethan Winters!), grazie alle opzioni di dialogo ispirate ai giochi di ruolo posso interpretare il personaggio che desidero. Misantropo, solare, cinico sereno: ce n’è per tutti i gusti.
E con le abilità speciali che scelgo all’inizio del gioco, specializzo ulteriormente la mia protagonista. Non voglio anticipare troppo, ma una delle opzioni è “parlare con gli animali”, che ha portato il carlino a salvarmi la vita almeno una volta.
Scarlett Hollow è attualmente ancora in accesso anticipato, perché viene pubblicato a episodi. Al momento sono già disponibili quattro episodi, il quinto è in produzione. Non è ancora chiaro quanti saranno in totale. Su Steam è disponibile anche una demo, così potete decidere voi stessi se il gioco fa al caso vostro. Purtroppo al momento non è disponibile una traduzione in tedesco.
Importante: se non volete spoiler, non guardate troppo la pagina Steam, perché potreste vedere cose che potrebbero rovinare i momenti di sorpresa più avanti nel gioco.

