A quanto pare sono in arrivo nuovi processori X3D, con i quali AMD intende finalmente concretizzare una voce che circola da tempo.
Presto ricorrerà il primo anniversario del lancio dell’AMD Ryzen 7 9800X3D: il 7 novembre 2024 è apparso sul mercato «X3D Reimagined», che voleva ripensare il processore con la cache 3D-V, particolarmente apprezzata nel settore dei videogiochi. All’epoca ci riuscì con l’attivazione per la prima volta delle capacità OC in una CPU X3D di questo tipo.
Ma già questa pubblicazione era stata accompagnata da voci su un processore che avrebbe dovuto fare ancora di più. Secondo quanto riferito, AMD stava lavorando a una CPU X3D in cui la cache 3D-V avrebbe dovuto trovarsi su entrambi i «Compact Core Dies». Finora queste indiscrezioni non hanno trovato conferma, ma la situazione dovrebbe cambiare presto.
Due nuovi nomi Ryzen sono in circolazione
La nuova indiscrezione proviene ancora una volta da »ch1lleddog« su X, secondo cui AMD starebbe lavorando a due nuovi processori, ma solo uno dei quali dovrebbe puntare sulla doppia cache 3D-V.
Questi si dividono in «Ryzen 9 9950X3D2» e «Ryzen 7 9850X3D», che dovrebbero rappresentare rispettivamente il modello di punta assoluto o colmare una lacuna nell’attuale portafoglio Zen 5. Il leaker vuole anche conoscere più nel dettaglio le specifiche tecniche:
- Il Ryzen 9 9950X3D2 con 16 core e 32 thread ha lo stesso numero del Ryzen 9 9950X3D, ma con 5,6 GHz ha una frequenza di boost inferiore. In compenso, la cache L3 aumenta da 128 a 192 MB. Lo stesso vale per il TDP, che sale a 200 Watt.
- Il Ryzen 7 9850X3D non cambia molto rispetto al popolare 9800X3D: la frequenza di boost aumenta di 400 MHz a 5,6 GHz – tutto qui.
Ne risulta (se la fuga di notizie è corretta) la seguente tabella comparativa:
Ryzen 7 9800X3D | Ryzen 7 9850X3D* | Ryzen 9 9950X3D | Ryzen 9 9950X3D2* | |
---|---|---|---|---|
Core / Thread | 8 / 16 | 8 / 16 | 16 / 32 | 16 /32 |
Frequenza di base Frequenza boost | 4,7 GHz 5,2 GHz | 4,7 GHz 5,6 GHz | 4,3 GHz 5,7 GHz | 4,3 GHz 5,6 GHz |
Cache L3 totale | 96 MB | 96 MB | 128 MB | 192 MB |
TDP standard | 120 Watt | 120 Watt | 170 Watt | 200 Watt |
Nel caso del possibile Ryzen 9950X3D2, rispetto al «normale» 9950X3D cambierebbe un aspetto importante nella struttura tecnica: in un certo senso, AMD non dovrebbe più preoccuparsi che la logica dello scheduler interno assegni i videogiochi al chiplet corretto.
In breve: il Ryzen 9950X3D è suddiviso in due chiplet da otto core ciascuno, ma solo uno dei due dispone della cache 3D-V da 64 MB.
Di conseguenza, AMD deve garantire che i giochi siano assegnati al chiplet corretto, in modo che possano beneficiare della cache 3D-V, cosa che però non sempre funziona senza intoppi, motivo per cui in alcuni casi è necessario ricorrere a soluzioni provvisorie come «Process Lasso».
All’interno della comunità hardware si discute però anche di un utilizzo al di fuori dei giochi per PC. AMD potrebbe così semplicemente tentare una prova sul campo per vedere come si comporta nella pratica la doppia cache 3D-V, di cui si vocifera da anni.
AMD prepara la CPU Ryzen 9 9950X3D2 a 16 core con 192 MB di cache L3 e TDP di 200 W
di
u/xenocea in
hardware
Proprio in relazione alle attività di produttività e AI, la cache 3D-V sarebbe ideale per soddisfare ulteriori requisiti, analogamente a come le schede grafiche RTX sono state “adattate” per i carichi di lavoro di mining e AI.
Tuttavia, resta da vedere se le aziende sarebbero davvero interessate a un 9950X3D2 di questo tipo: alcuni dei “veri” processori per workstation, da AMD Epyc a Intel Xeon, hanno già superato il limite di gigabyte di cache L3 o sono almeno sufficientemente dotati di questa preziosa memoria temporanea.