15.8 C
Berlino
lunedì, Settembre 15, 2025

PS5 Pro: perché la nuova console non ha una CPU migliore? Gli esperti ritengono che ci siano quattro motivi

Follow US

80FansLike
908FollowersFollow
57FollowersFollow

Con una CPU migliore, probabilmente avremmo dovuto prepararci a un prezzo a quattro cifre di euro

La scorsa settimana il produttore di console Sony ha presentato la PlayStation 5 Pro.

La presentazione tecnica si è concentrata sui miglioramenti grafici della PS5 Pro; in seguito si è parlato molto anche del prezzo, che in questo Paese è di 800 euro per il modello base.

Un componente non è stato menzionato dall’architetto capo della PS5, Mark Cerny, durante i nove minuti di presentazione: il processore, probabilmente perché la CPU è quasi identica a quella della PlayStation 5 normale.

In un podcast di due ore, gli esperti di Digital Foundry hanno fatto luce sui motivi che hanno portato alla decisione di non aggiornare la CPU della PS5 Pro. In totale, Sony si sarebbe basata su tre argomenti:

  • Icosti di produzione e le dimensionidel chip avrebbero giocato un ruolo significativo nella decisione.
    Per ridurli, Sony aveva già accorciato parte della FPU (“Floating Point Unit”) nel modello base. In parole povere, questo è importante per il calcolo dei numeri in virgola mobile, utilizzati principalmente nei calcoli grafici o nelle simulazioni fisiche.

Di conseguenza, lacompatibilità con i titoli PS5 esistentiavrebbe potuto risentire di una nuova CPU. Allo stesso tempo, Sony non voleva comunque fare un salto troppo grande per non ostacolare la PlayStation 6

  • Nel podcast, le prestazioni della PlayStation 5 Pro vengono giudicate “molto ben calcolate”.
  • Se il produttore avesse osato aggiornare significativamente la CPU, il divario con la PS6 sarebbe stato ancora una volta troppo piccolo per commercializzarla in modo sensato. Una valutazione simile era già stata fatta in passato in occasione di fughe di notizie sulla PS5 Pro.

Inoltre, secondo Digital Foundry, anche la visione della PlayStation 5 Proè stata una ragione. Sony ha sottolineato più volte durante la presentazione la migliore qualità dell’immagine in modalità performance

  • In questa modalità, Sony si è prefissata l’obiettivo di 60 fotogrammi al secondo stabili alla risoluzione 4K, per i quali la CPU basata su Zen 2 è probabilmente sufficiente.
    L’aggiornamento della CPU a questo scopo sarebbe stato quindi un lavoro superfluo che avrebbe portato solo a un risultato finale più costoso, ma non necessariamente migliore.

Stephan
Stephan
Età: 25 anni Origine: Bulgaria Interessi: Gioco Professione: Editore online, studente

RELATED ARTICLES

Football Manager 26 mostra ciò che conta davvero per gli allenatori di calcio: le classifiche invece della grafica

Football Manager 26 riceve un importante aggiornamento grafico grazie al passaggio al motore Unity. Per i veri appassionati, però,...

“Un piccolo passo indietro” – Black Ops 7 cambia il movimento

Rallentare il ritmo, aumentare il controllo: la nuova esperienza di gioco Quando a novembre uscirà “Call of Duty: Black Ops...

Il gioco di ruolo retro-futuristico Aether and Iron condivide il nuovo gameplay

GlobalESportNews può condividere in esclusiva un nuovo trailer di Aether and Iron, che mostra vari aspetti del gioco di...