No Rest for the Wicked: il gioco di ruolo d’azione è ora due volte più grande, ma i fan hanno ancora molto di cui lamentarsi

0
2

L’enorme aggiornamento Breach aggiunge nuovi contenuti, nuove aree e numerosi miglioramenti a No Rest for the Wicked, ma le critiche al gioco di ruolo d’azione non accennano a diminuire.

Con The Breach, Moon Studios ha regalato al suo gioco di ruolo d’azione No Rest for the Wicked un aggiornamento massiccio, disponibile dal 30 aprile 2025. La portata è impressionante, ma non tutto funziona alla perfezione.

Vi sveliamo tutto quello che c’è da sapere sull’aggiornamento, le novità e perché il lancio è stato più accidentato del previsto

Ecco cosa contiene il corposo aggiornamento

The Breach non è solo un piccolo aggiornamento dei contenuti, perché raddoppia quasi la dimensione del gioco Due aree completamente nuove invitano all’esplorazione, oltre a nuove missioni che ampliano la storia di No Rest for the Wicked e nuovi insediamenti.

Anche il sistema di combattimento viene rinnovato con i nuovi tipi di armi: guanti da combattimento e bacchette magiche. Complessivamente, l’aggiornamento aggiunge oltre 150 nuove armi , ampliando notevolmente l’arsenale rispetto al lancio. Anche i nuovi set di armature e una revisione degli scudi dovrebbero rendere felici gli appassionati di caccia al bottino.

Il mondo di gioco diventa molto più dinamico grazie al nuovo sistema «Alive» : fazioni e nemici si adattano, rendendo il mondo di gioco più vivo. Inoltre, l’aggiornamento introduce il sistema “Plague”, che consente di combattere le epidemie che si verificano in tutta Sacra per ottenere risorse preziose.

Per i più coraggiosi, ora è disponibile anche una modalità Hardcore con permadeath e sono state apportate anche alcune migliorie tecniche: il supporto DLSS 4.0, ottimizzazioni della memoria e tempi di caricamento più brevi dovrebbero garantire un’esperienza di gioco più fluida. Il gioco è ora ufficialmente certificato Steam Deck.

Un lancio accidentato

Nonostante tutta l’attesa, il lancio dell’aggiornamento non è stato privo di problemi: Difficoltà tecniche come rallentamenti durante i combattimenti, crash sporadici e bug che bloccavano i personaggi dei giocatori nei muri o li facevano cadere attraverso il pavimento hanno causato frustrazione.

Thomas Mahler, cofondatore di Moon Studios e game director di No Rest for the Wicked, ha definito il giorno del lancio in un post Twitter molto emotivo «probabilmente uno dei giorni peggiori della mia vita».

Gli sviluppatori hanno immediatamente pubblicato due hotfix completi per risolvere i problemi più urgenti, ma le critiche dei fan continuano: Su Steam solo il 53% delle recensioni recenti degli utenti è positivo.

In particolare, molti giocatori hanno criticato il bilanciamento. No Rest for the Wicked è sempre stato un gioco impegnativo, ma alcuni ritengono che sia una «versione immangiabile di Dark Souls».

Il motivo: No Rest for the Wicked è estremamente impegnativo, anche gli oggetti consumabili per curare il proprio personaggio devono essere faticosamente raccolti, e questo non piace a molti giocatori.

E adesso?

Moon Studios ha già annunciato che il prossimo grande passo dopo The Breach sarà l’introduzione di una modalità cooperativa multiplayer per un massimo di quattro giocatori, che questa volta non dovrebbe richiedere nove mesi.

Gli sviluppatori hanno spiegato di aver invertito l’ordine di rilascio della modalità cooperativa e dell’aggiornamento Breach, in modo che i giocatori possano avere più contenuti da provare con gli amici in un secondo momento. Inoltre, lo studio ha in programma di introdurre il PvP e altri contenuti prima del rilascio completo della versione 1.0.