Al nostro FYNG Show alla gamescom, gli sviluppatori di Ostwind: Die Legende von Khiimori hanno rivelato nuovi dettagli sul loro prossimo gioco dedicato ai cavalli. Particolare attenzione è stata dedicata al realismo nell’allevamento dei cavalli.
I giochi di cavalli sembrano andare molto forte al momento. Almeno questo è quanto suggeriscono gli impressionanti numeri di giocatori registrati a metà del mese scorso dal manager di corse di cavalli giapponese Umamusume: Pretty Derby su Steam, i cui clip hanno dominato i feed dei social media per diverse settimane.
Entro la fine dell’anno, lo studio Aesir Interactive di Monaco di Baviera intende cavalcare questa tendenza e pubblicare a novembre il terzo capitolo della sua fortunata serie Ostwind con il gioco d’avventura Ostwind: Die Legende von Khiimori . Nell’ultimo capitolo della serie, vestirete i panni di una giovane cavallerizza corriere nella Mongolia del XIII secolo, dove esplorerete insieme ai vostri animali le vaste steppe e vi dedicherete all’allevamento dei cavalli.
Soprattutto quest’ultimo meccanismo avrà un ruolo importante nel nuovo Ostwind, poiché all’epoca i cavalli erano praticamente il centro della vita dei mongoli. Durante il nostro grande spettacolo sul palco FYNG alla gamescom, gli sviluppatori ci hanno svelato ulteriori dettagli su come funziona l’allevamento dei cavalli in Khiimori.
Secondo Adriano Nicolosi, PR manager di Aesir, il team di sviluppatori ha posto l’accento sul realismo durante la realizzazione del programma di allevamento. Potrete quindi allevare i vostri cavalli per generazioni con l’obiettivo di ottenere un determinato aspetto (colore del manto) o dare la priorità a determinati attributi.
Se volete avere cavalli con il massimo valore di agilità possibile, dovete accoppiare in modo mirato per diverse generazioni animali con un’elevata agilità e allenarli anche in relazione a questo attributo. Solo così alla fine emergeranno i geni migliori.
L’allevamento funziona in modo simile anche per attributi come la forza o la resistenza al freddo.
Il gioco è sviluppato con Unreal Engine 5. Il mondo di gioco aperto vi offrirà molti tipi di paesaggi diversi, poiché anche la Mongolia reale è molto vasta. Dalle steppe erbose alle catene montuose innevate fino al deserto spietato del Gobi, nel gioco troverete tutto questo. Gli sviluppatori sottolineano di aver implementato nel gioco anche attrazioni paesaggistiche reali della Mongolia.
Dovrete però pazientare ancora qualche settimana prima di poter partire all’avventura: The Legend of Khiimori dovrebbe essere disponibile in accesso anticipato il 4 novembre 2025. Dopo l’uscita su PC, è prevista anche una versione per console.
Nel riquadro dei link qui sopra troverete altri annunci interessanti e video direttamente dalla gamescom.