Gli indizi su Half-Life 3 si fanno sempre più insistenti: il nuovo hardware Valve, le indiscrezioni degli addetti ai lavori e i teaser di Geoff Keighley fanno nascere nuove speranze
È probabilmente la battuta ricorrente più vecchia nella storia dei videogiochi, ma al momento molti fan sembrano avere un nodo alla gola… per l’emozione! Infatti, in rete si susseguono notizie, analisi e dichiarazioni di insider che indicano un’imminente rivelazione di Half-Life 3.
All’origine dell’attuale ondata di speculazioni c’è una combinazione di fattori: il 27° anniversario della prima parte della serie celebrato ieri, la recente presentazione del nuovo hardware Valve e alcune osservazioni significative nella sede centrale dello sviluppatore – indizi concreti che potrebbero andare oltre il semplice pio desiderio.
La presentazione dell’hardware senza software solleva interrogativi
Il motivo scatenante dell’attuale ondata di voci risale alla settimana scorsa: Valve ha presentato a sorpresa un nuovo hardware: la Steam Machine, lo Steam Frame (un nuovo visore VR) e un nuovo Steam Controller. Ciò che ha colpito, tuttavia, è stata la mancanza di qualsiasi annuncio relativo al software.
Ciò sarebbe in contraddizione con la strategia che Valve ha recentemente perseguito con successo. Mentre il lancio della prima Steam Machine nel 2015 è avvenuto senza un proprio gioco e si è rivelato un flop, gli sviluppatori hanno puntato sull’accompagnamento software per le versioni hardware più recenti. Si pensi alla demo tecnica Aperture Desk Job per Steam Deck e, soprattutto, al cavallo di battaglia della realtà virtuale Half-Life: Alyx per Valve Index.
Questo vuoto è ora colmato da rapporti interni: esperti del settore come »Nate the Hate« e «Shpeshal_Nick» riferiscono di fonti che prevedono la presentazione del software in concomitanza con quella dell’hardware. Quest’ultimo ha dichiarato sulla piattaforma X di aver ricevuto informazioni secondo cui Valve avrebbe voluto presentare l’hardware la scorsa settimana e il software questa settimana:
Probabilmente siamo abbastanza avanti nella settimana per sapere che questo non sta accadendo in questo momento
La settimana scorsa ho ricevuto un messaggio diretto in cui si diceva che Valve avrebbe presentato l’hardware “questa settimana” (la settimana scorsa) e il software “la prossima settimana” (questa settimana)
Questo software sarebbe stato Half Life 3. Da qui la mia cautela nel tweet. “Big if” https://t.co/aVN9XOcYnL
— Shpeshal Nick (@Shpeshal_Nick) 18 novembre 2025
Progetto «HLX» e maggiore sicurezza
A parte la correlazione temporale, ci sono indizi tecnici che da mesi tengono occupata la community. I dataminer hanno trovato ripetutamente riferimenti a un progetto con il nome in codice “HLX” negli aggiornamenti del motore Source 2 e in altri titoli Valve.
Le analisi indicano che si tratta di un titolo completo, non VR, nell’universo di Half-Life, in fase di sviluppo almeno dal 2021. Il noto leaker Tyler McVicker ha affermato già nel maggio di quest’anno che questo progetto è in fase di sviluppo interno presso Valve!
Un altro tassello del puzzle è stato fornito da Sean Hollister di The Verge: Durante l’anteprima stampa del nuovo hardware Valve, ha visitato la sede centrale dell’azienda e ha riferito di misure di sicurezza insolitamente severe.
A differenza delle visite precedenti, ad esempio per Half-Life: Alyx, secondo Hollister c’era un gran numero di addetti alla sicurezza. Questo viene interpretato nella cronaca come un indizio del fatto che Valve sta attualmente proteggendo progetti che non sono ancora destinati nemmeno ai rappresentanti della stampa invitati.
“Project White Sands” e indizi forniti dai doppiatori
Le voci attuali sono alimentate anche da indiscrezioni provenienti dall’ambiente personale della produzione. Già nel 2024 è apparso il nome “Project White Sands” nel curriculum di una doppiatrice, che è stato subito associato a Valve.
A ciò si aggiunge un post criptico del doppiatore di G-Man, che all’inizio dell’anno ha promesso «sorprese inaspettate» per il 2025.
#Valve #Halflife #GMan #2025 pic.twitter.com/mdT5hlxKJT
— Mike Shapiro (@mikeshapiroland) 31 dicembre 2024
Anche sulla piattaforma Steam stessa, gli osservatori attenti possono trovare alcune incongruenze: la barra laterale per »Prossime uscite« di Valve elenca attualmente due voci, ma cliccandoci sopra mostra solo il gioco Deadlock. Tali discrepanze vengono spesso interpretate dalla community come segnaposto per pagine dello shop ancora nascoste.
Il teaser della lista dei desideri di Geoff Keighley
Quanto la community sia attualmente sensibile anche ai minimi indizi è stato dimostrato da un’azione di Geoff Keighley. Il presentatore ha condiviso uno screenshot sui social media per attirare l’attenzione sulla presenza dei “Game Awards” su Steam. Tuttavia, ai fan non è sfuggito un dettaglio marginale: nella lista dei desideri di Keighley c’era un solo titolo.
Alle domande insistenti della community su quale fosse il gioco in questione, Keighley ha risposto semplicemente con un’eloquente emoji con gli occhi:
qual è l’unico gioco che hai inserito nella tua lista dei desideri
— Wario64 (@Wario64) 17 novembre 2025
Nei commenti è subito scoppiata la speranza che stesse già alludendo alla presentazione di Half-Life 3 durante i prossimi premi. Anche se Keighley ha poi rivelato di aver aggiunto il gioco “Dadlympics” il giorno dopo, i fan considerano il teaser originale un gioco deliberato con il fuoco e si chiedono quale gioco fosse nella sua lista dei desideri in precedenza.
Le informazioni disponibili sono attualmente più dense rispetto agli anni passati, ma non c’è ancora una conferma ufficiale: l’anniversario della serie celebrato ieri è trascorso senza l’annuncio “Shadow Drop” tanto atteso da molti. L’attenzione è ora rivolta alle prossime settimane.
Se la teoria secondo cui Valve sta pianificando la presentazione del software poco dopo quella dell’hardware dovesse rivelarsi vera, i prossimi giorni potrebbero essere decisivi. In alternativa, l’11 dicembre, data dei Game Awards, è considerato un potenziale scenario per una rivelazione, anche se Valve non avrebbe affatto bisogno di questo palcoscenico per HL3.
Rimane quindi una situazione in cui lo scetticismo è appropriato, ma è difficile ignorare la complessità dei fatti. Se state aspettando il seguito della storia di Gordon Freeman, il periodo attuale fino alla fine dell’anno è più emozionante che mai.

