24 o 32 GB: quanta memoria dovrebbe avere la PlayStation 6? Digital Foundry dà una valutazione che divide la community in due fazioni.
La PlayStation 5 si avvicina al suo quinto compleanno e pian piano iniziano a spuntare voci e discussioni sul suo successore. Gli esperti di tecnologia di Digital Foundry hanno recentemente discusso della dotazione di RAM della PS6 e dell’opportunità di determinate capacità, mentre la community ha espresso una chiara preferenza.
24 o 32 GB di RAM per la PlayStation 6?
Alla domanda di uno spettatore se la prossima generazione di console potrebbe avere “enormi quantità di RAM”, Digital Foundry ha inizialmente risposto in modo ottimistico. La PS6 avrà sicuramente più RAM del suo predecessore – la PS5 aveva 16 GB, la versione Pro due GB in più – ma non è chiaro quale sarà la quantità esatta.
- Alex Battaglia stima che Sony punterà su 24 gigabyte di RAM per la PS6. Battaglia motiva questa valutazione con i crescenti requisiti del ray tracing e dell’apprendimento automatico.
- Il suo collega Oliver Mackenzie ritiene invece realistico un intervallo compreso tra 24 e 32 GB, considerando sufficienti 24 GB.
Nessun accordo tra i tifosi
Nei commenti al YouTube si delinea un divario di opinioni sulla strada che Sony dovrebbe effettivamente intraprendere. Diversi utenti ritengono giustificato raddoppiare la memoria da 16 a 32 GB, come è stato fatto nei precedenti passaggi generazionali.
- Le console rimarrebbero più a lungo sul mercato; considerando lo sviluppo dei PC da gaming, 32 GB sarebbero adeguati ai tempi.
- Alcuni sottolineano che anche i PC di fascia alta attuali richiedono sempre più spesso 32 GB di RAM per riprodurre in modo ottimale i giochi moderni (in particolare quelli con ray tracing) (via »Bit-Z1«).
Tuttavia, sono altrettanto frequenti i dubbi sul fatto che Sony passerà effettivamente a 32 GB, dato che i componenti stanno diventando sempre più costosi: «Aumenti dei prezzi e potenziali dazi doganali: ho la sensazione che si limiteranno a passare a 24 GB» (via «MoMo-ul6uk«).
Da ciò deriva anche la preoccupazione che la PlayStation 6 possa subire lo stesso destino della Xbox Series S (via »AnDre-fj5lb«), che viene regolarmente criticata per la sua memoria insufficiente. Esempi eclatanti sono Baldur’s Gate 3 o Black Myth: Wukong, che a causa della parità di funzionalità inizialmente imposta sono arrivati con notevole ritardo sulle console Xbox.
Anche Digital Foundry mette in guardia da aspettative eccessive. Gli aggiornamenti di memoria oltre i 32 GB aumenterebbero notevolmente i costi di produzione, fino a tre dollari USA per gigabyte di memoria GDDR7. Con milioni di console in un periodo di sei-otto anni, questi costi diventano un fattore considerevole.
Allo stesso tempo, gli esperti sottolineano che, nonostante gli aggiornamenti moderati della memoria, sono possibili miglioramenti significativi. I moderni modelli di IA per scopi grafici richiedono spesso meno di un gigabyte di memoria, quindi l’aumento dell’efficienza potrebbe diventare più importante della pura potenza hardware.
Anche l’ex capo di PlayStation Shawn Layden ha regolarmente frenato l’entusiasmo negli ultimi mesi. Il salto dalla PS5 alla PS6 non sarà così drammatico come i precedenti cambi di generazione; invece di miglioramenti tecnici, è semplicemente necessario un focus diverso per un lancio di successo.
- Per la PS6 è Secondo le ultime indiscrezioni del Kepler_L2, considerato affidabile, è previsto l’utilizzo dell’architettura UDNA di AMD, che dovrebbe offrire circa il 20% in più di potenza di rendering rispetto all’attuale generazione RDNA e raddoppiare le prestazioni di ray tracing.
- La partnership con AMD denominata “Project Amethyst” si concentra invece sull’apprendimento automatico e sul miglioramento delle capacità grafiche, ovvero proprio gli aspetti per i quali sarebbe necessario l’aggiornamento della RAM richiesto.
32 GB di RAM o un focus completamente diverso per la PlayStation 6? Cosa vorreste dalla prossima generazione di console? Fatecelo sapere nei commenti!