7.7 C
Berlino
sabato, Ottobre 25, 2025

1.000 euro per un gioco per PS2? Chi desidera questi tre titoli survival horror dovrà mettere mano al portafoglio

Follow US

80FansLike
908FollowersFollow
57FollowersFollow

Giochi rari come Rule of Rose nell’originale sono ormai il Santo Graal dei survival horror per PS2.

In realtà, ogni momento è buono per l’horror, ma ottobre è il mese dei brividi per eccellenza. Ecco perché, nell’ambito delle nostre settimane a tema horror, vi presentiamo tre giochi che faranno tremare di paura non solo voi, ma anche il vostro portafoglio. Come, il vostro portafoglio non ha le ginocchia? Allora se ne starà semplicemente nelle mutande…

In ogni caso, se siete collezionisti e volete ampliare la vostra collezione di giochi per Playstation, dovrete mettere da parte un po’ più di soldi per questi tre classici survival horror. Essendo titoli PS2 in edizione limitata, sono ormai estremamente rari e quindi anche estremamente costosi.

3° posto: Haunting Ground

  • Data di uscita: 2005
  • Sviluppatore: Capcom
  • Prezzo: da 100 a 800 euro (tramite Ebay)

Haunting Ground è il successore spirituale della famosa serie Clock Tower. Nel gioco vestirete i panni di Fiona Belli, che dopo un incidente d’auto si risveglia in una cella buia. Fortunatamente incontra presto un pastore tedesco bianco e insieme iniziano ad esplorare il cupo castello.

Tuttavia, non siete completamente liberi. Gli strani abitanti della tenuta vi stanno alle calcagna e tutto ciò che vi resta da fare è scappare e aizzare il vostro fedele compagno contro gli inseguitori. La particolarità è che non controllate completamente Fiona. Se la ragazza va nel panico, fa semplicemente ciò che vuole.

All’epoca, Haunting Ground ottenne un successo solo moderato tra i critici (67 su Metacritic), ma è riuscito a crearsi una piccola comunità di fan tra i giocatori privati (8,6 su Metacritic).

In particolare, il comportamento passivo di Fiona e la caccia a lei hanno colpito nel segno. Questi aspetti sono interpretati in molti luoghi come una metafora dell’oggettivazione delle donne. Il giocatore si sente «come un oggetto desiderato e minacciato» (via  IGN). Lasciamo a voi il compito di decidere se interpretarlo in modo positivo o negativo.

Posto n. 2: Rule of Rose

  • Data di uscita: 2006
  • Sviluppatore: Punchline
  • Prezzo: da 190 a 1.000 euro (tramite Ebay)

Rule of Rose ha fatto scalpore già prima della sua uscita in Europa. All’epoca si speculò molto sui contenuti eccessivamente osceni e violenti, tanto che il gioco rischiò addirittura di essere vietato. Nel Regno Unito la vendita fu bloccata, in Germania Rule of Rose non è mai uscito ufficialmente e in Giappone e negli Stati Uniti la tiratura fu molto limitata, il che rende oggi le copie originali dei veri e propri oggetti da collezione.

Ma quanto era davvero terribile Rule of Rose? Ancora una volta vestirete i panni di una giovane donna. Questa volta è la diciannovenne Jennifer, nell’Inghilterra degli anni ’30, a mettere il suo destino nelle vostre mani. Nel suo ex orfanotrofio incontrerete un gruppo di ragazze che si fanno chiamare “Red Rose Aristocracy” e vi nomineranno loro membro più umile. Jennifer viene continuamente tormentata dagli altri orfani e cerca di capire perché si trova lì.

Rule of Rose si distingue per il suo stile narrativo simbolico, che mescola in modo bizzarro realtà e incubo e rende metaforicamente tangibile il trauma infantile della protagonista. Il gioco ha ottenuto recensioni mediocri da parte della critica (59 su Metacritic), ma anche questo gioco è molto popolare tra i giocatori (8,6 su Metacritic).

1° posto: Kuon

  • Data di uscita: 2004
  • Sviluppatore: FromSoftware
  • Prezzo: da 300 a 1.900 euro (tramite Ebay)

Kuon deve il suo prezzo elevato soprattutto al successo di Demon’s Souls. Il gioco survival horror è infatti uscito alcuni anni prima del gioco di ruolo d’azione di FromSoftware che ha dato origine al genere. Nel frattempo, le copie originali di Kuon sono molto richieste dai fan dello studio di videogiochi e dai collezionisti. A causa della tiratura limitata, il titolo è oggi raro come un parcheggio libero in centro città e ha un costo adeguato.

Dal punto di vista dei contenuti, Kuon tratta della mitologia giapponese durante il periodo Heian (XI secolo). Nella tenuta Fujiwara, un rituale occulto va storto, provocando un’epidemia di yokai. In tre capitoli, vestirete i panni di Utsuki, alla ricerca di sua sorella Kureha; Sakuya, un’esorcista incaricata di scacciare gli spiriti maligni; e il leggendario mago Abe no Seimei. Il gioco prevede enigmi, combattimenti ed esplorazioni.

Mentre i critici hanno elogiato il design visivo, il gameplay è stato percepito come piuttosto obsoleto e lento.& nbsp;Su Metacritic  ha ottenuto solo un 57 dalla stampa specializzata, mentre il resto del pubblico dei giocatori gli ha assegnato una media di 7,9.

Quindi, se avete ancora qualche vecchio gioco per PS2 in cantina, potrebbe valere la pena controllare se hanno un certo valore di rarità. Proprio i titoli oggi sconosciuti potrebbero essere ricercati dai collezionisti.

Se avete voglia di altre curiosità raccapriccianti o consigli sull’horror, date un’occhiata agli articoli linkati sopra. Fino al 31 ottobre pubblicheremo ogni giorno articoli da brivido per prepararvi ad Halloween.

Emma
Emma
Età: 26 anni Origine: Francia Interessi: Gioco, Tennis Professione: Editore online

RELATED ARTICLES

The Outer Worlds 2: 5 motivi per cui non vediamo l’ora di giocare a questo stravagante sparatutto RPG fantascientifico!

Abbiamo 5 motivi per cui dovreste attendere con ansia The Outer Worlds 2! Basta con i vaghi accenni del primissimo...

Parkour come non si vedeva da 10 anni – Assassin’s Creed: Shadows promette grandi cambiamenti entro dicembre

Ubisoft ha grandi progetti per Shadows entro la fine dell'anno! La nuova roadmap rivela importanti modifiche al gameplay e...

Uno dei migliori giochi di ruolo Warhammer ha appena ricevuto un aggiornamento importante

Rogue Trader non è solo un fantastico gioco di ruolo Warhammer, ma è anche eccellente di per sé. Con...