Avete domande su Arc Raiders? Ecco una panoramica delle informazioni più importanti!
Volete saperne di più su Arc Raiders? Qui trovate tutto ciò che c’è da sapere sullo sparatutto futuristico di Embark ambientato in un mondo apocalittico!
Data di uscita
Game Pass
Giocatore singolo
Crossplay
Modalità di gioco
Mappe di lancio
Nemici robotici
Costruzione di basi (Speranza)
Armi
Sistema di combattimento
Editor dei personaggi
Edizione Deluxe
Requisiti PC
Data di uscita di Arc Raiders
Arc Raiders uscirà il 30 ottobre 2025. Secondo il produttore, i server saranno online presumibilmente alle 10:30 del mattino.
Il lancio avverrà contemporaneamente in tutto il mondo su PS5, PC (Steam ed Epic) e console Xbox Series. Arc Raiders non è Free2Play, ma costa 40 euro nella Standard Edition. Non è previsto l’accesso anticipato.
Arc Raiders nel Game Pass
No, Arc Raiders non sarà disponibile nel Game Pass al momento del lancio. Tuttavia, non è escluso che in futuro venga stipulata una partnership con Microsoft e che lo sparatutto venga aggiunto alla line-up.
Modalità giocatore singolo in Arc Raiders
Oltre che in coppia o in trio, Arc Raiders può essere giocato anche in modalità giocatore singolo se non potete o non volete unirvi a una squadra.
Il sistema di matchmaking vi assegnerà preferibilmente a un server con altri giocatori singoli, ma non è escluso che ci siano anche gruppi!
Non esiste però una modalità giocatore singolo offline, Arc Raiders rimane sempre PvPvE.
Crossplay in Arc Raiders
Arc Raiders supporta il crossplay completo tra tutte le piattaforme supportate (PC, PS5, Xbox Series). Inoltre, è disponibile il cross-save, che consente di sincronizzare i salvataggi tra le piattaforme, purché si sia connessi con lo stesso Embark ID sui rispettivi dispositivi.
Modalità di gioco in Arc Raiders
Arc Raiders ha solo una modalità principale. Fino a tre giocatori (Raider) si avventurano insieme dal sottosuolo sicuro alla superficie post-apocalittica della Terra.
Lì li attendono altri giocatori e gli Arc, misteriosi robot assassini provenienti dall’orbita.
L’obiettivo del gioco è quello di completare le missioni e raccogliere il bottino, per poi fuggire vivi dalla mappa. Un round dura circa 30 minuti. Tipico del genere: chi muore perde tutti gli oggetti portati con sé nel raid a causa della morte permanente (permadeath).
Le mappe di Arc Raiders
Alla sua uscita il 30 ottobre, Arc Raiders comprenderà quattro mappe giocabili.
Questi mondi aperti sono vasti e costellati di nemici NPC, boss, zone con bottini speciali ed eventi dinamici.
Le mappe conosciute sono:
- Dam Battlegrounds (mappa iniziale con paludi e foreste)
- Acerra Spaceport (spazioporto con un grande impianto industriale)
- Buried City (mappa desertica con una città sepolta dalla sabbia)
- Blue Gate (paesaggio montuoso, probabilmente una mappa di fine gioco)
- Stella Montis (ancora nessuna informazione, probabilmente solo dopo il rilascio)
- Campo di addestramento (solo per il tutorial, qui non c’è PvP)
Ogni mappa ha diverse uscite da estrarre, ma per alcune di esse sono necessari determinati oggetti, come le chiavi.
Eventi mappa: le mappe appaiono in diverse varianti, ad esempio di notte o durante il periodo del raccolto con più risorse naturali. Inoltre, possono verificarsi tempeste elettromagnetiche, arc bot particolarmente rari, bunker nascosti e altro ancora.
I robot nemici di Arc Raiders
Nel futuro apocalittico di Arc Raiders, la superficie del pianeta, dove si svolgono le corse dei Raider, pullula di misteriosi robot assassini chiamati Arc. Nessuno sa da dove provengano realmente questi robot, ma una cosa è certa: sono letali e intelligenti!

Combattere contro questi avversari controllati dall’IA in Arc Raiders è rischioso. Da un lato, infatti, i robot sono ben corazzati e pesantemente armati, a seconda della variante, dall’altro lato i rumori della battaglia attirano naturalmente anche altri giocatori. La ricompensa per il rischio sono preziosi componenti Arc per il crafting e XP.
Finora sono noti i seguenti tipi di Arc:
- Tick: Piccoli bot simili a ragni che di solito si trovano in branco all’interno di edifici e possono arrampicarsi lungo pareti e soffitti e saltare addosso ai giocatori.
- Pop: Un bot sferico pieno di esplosivo che può rotolare ad alta velocità verso i giocatori. Al contatto con il nemico, il Pop esplode.
- Fireball: Bot sferico molto simile al Pop, che però utilizza lanciafiamme a breve distanza. Non appena si apre, è visibile il suo interno non corazzato.
- Surveyor: Bot sferico simile a Fireball e Pop. Non è armato e trasmette segnali ad altri Arc. Attacca solo molto raramente.
- Leaper: Un robot ragno corazzato in grado di superare distanze e altezze sorprendenti con i suoi salti. Attacca con attacchi corpo a corpo. È anche chiamato Bison.
- Bastion: Questo lento robot camminatore su quattro zampe corte è pesantemente corazzato e ancora più pesantemente armato. Spara con una minigun ed è spesso accompagnato da Arc volanti.
- Bombardier: Mech quadrupede simile al Bastion, ma dotato di un mortaio/lanciagranate a lungo raggio. È spesso accompagnato da droni.
- Snitch: piccolo drone volante dell’Arc con tre rotori. Non dispone di armi, ma allarma gli altri Arc quando avvista i Raider e può chiamare i Wasp.
- Wasp: drone da ricognizione volante dell’Arc con armamento e corazzatura leggeri. Rileva i Raider con un laser rosso e spara raffiche di fuoco. Spesso appare in sciami.
- Hornet: Variante più pesante del Wasp con due rotori distintivi nella parte anteriore. Rileva i Raider con un laser rosso e spara proiettili shock con effetto stordente che distruggono gli scudi.
- Rocketeer: L’unità volante più grande e corazzata dell’Arc. Rileva i Raider con quattro raggi laser gialli e spara missili a ricerca dall’alto.
- Queen: Boss nemico dell’Arc. Questo gigantesco colosso a quattro zampe appare solo in determinati eventi ed è estremamente letale. Può essere sconfitto solo da gruppi ben coordinati con equipaggiamento endgame.
Quasi tutti i nemici dell’Arc hanno punti deboli specifici in cui sono particolarmente vulnerabili. A seconda del tipo e dell’armatura, possono essere utili (o addirittura necessari) armi, gadget e oggetti diversi.
Base nei Raider dell’Arc
Tra una missione e l’altra in superficie, i Raider tornano nella città sotterranea di Speranza. Qui è possibile accettare missioni, creare oggetti tramite il sistema di crafting ed effettuare potenziamenti permanenti tramite l’albero delle abilità.
Non si tratta però di un livello fisicamente accessibile o addirittura di una vera e propria costruzione di basi, ma esiste solo come menu piatto!
Nella base Speranza troverete, tra le altre cose:
- Menu per loadout e gestione dell’equipaggiamento
- Commercianti per l’acquisto di oggetti/risorse di crafting
- Sala trofei personale (Raider Den)
- Scrappy, un gallo che raccoglie componenti per voi
- Menu personaggio con albero delle abilità
Armi in Arc Raiders
Arc Raiders offre un assortimento di armi da fuoco dall’aspetto apocalittico e arrugginito.
Da fucili d’assalto e fucili a pompa, a mitragliatrici e fucili di precisione, sono rappresentate tutte le varianti più comuni del genere sparatutto.

18 armi saranno disponibili al momento del lancio di Arc Raiders. Altre armi saranno aggiunte nel corso della prossima stagione.
5 tipi di munizioni: a seconda del tipo di arma, sono necessarie munizioni leggere, medie o pesanti o cartucce a pallini.
Le armi energetiche speciali richiedono invece batterie e sono particolarmente efficaci nella lotta contro gli Arc-Bot.
Arc Raiders si differenzia da molti altri sparatutto per alcuni aspetti fondamentali:
- Terza persona: si gioca in prospettiva dall’alto, non esiste una visuale in prima persona.
- Movimento: una buona copertura e le capriole evasive sono fondamentali in combattimento.
- Scudi: gli scudi energetici garantiscono un TTK relativamente lento.
- Down: a 0 HP si cade a terra e si può essere rianimati (o uccisi definitivamente).
- Chat vocale: è possibile parlare con i giocatori vicini e formare alleanze spontanee.
- Furtività: evitare completamente gli scontri con i giocatori e Arc è una tattica valida.
Personalizzazione dei personaggi in Arc Raiders
Arc Raiders non ha classi o personaggi eroi prestabiliti. Al contrario, l’abbigliamento, l’equipaggiamento e le abilità scelte sono indipendenti l’uno dall’altro.
Esternamente, i Raider possono essere personalizzati esteticamente nei seguenti modi:
- Tipo di corporatura (statura)
- Abbigliamento/skin
- Viso
- Capelli/colore dei capelli
- Zaino
- Ciondolo per zaino
- Copricapo
- Emote
Versioni e Deluxe Edition
Arc Raiders è disponibile nella Standard Edition (40 euro) e nella Deluxe Edition (60 euro). La versione Deluxe contiene inoltre:
- Outfit Valente (skin)
- Zaino Pathfinder
- Ciondolo per zaino
- Lip Scar Face Cosmetic
- Outfit da cowboy per Scrappy
- Emote “Finger Gun”
- 2.400 Raider Tokens (valuta)
Inoltre, chi prenota tutte le edizioni riceverà anche il Lucky Duck Bundle, il Bruiser Bundle e l’Astro Bundle come contenuti cosmetici bonus.
Motore e requisiti di sistema
Arc Riders funziona su una versione notevolmente rivista dell’Unreal Engine 5 ed è stato elogiato nei test beta per le sue ampie impostazioni grafiche e le prestazioni ben ottimizzate.
I requisiti hardware per il tuo PC sono i seguenti:
Minimi
- Sistema operativo: Windows 10 o versioni successive a 64 bit (ultimo aggiornamento)
- Processore: Intel Core i5-6600K o AMD Ryzen R5 1600
- Memoria: 12 GB di RAM
- Scheda grafica: NVIDIA GeForce GTX 1050 Ti o AMD Radeon RX 580 o Intel Arc A380
- DirectX: versione 12
- Rete: Connessione Internet a banda larga
Consigliato
- Sistema operativo: Windows 10 o versioni successive a 64 bit (ultimo aggiornamento
- Processore: Intel Core i5-9600K o AMD Ryzen 5 3600
- Memoria: 16 GB di RAM
- Scheda grafica: NVIDIA GeForce RTX 2070 o AMD Radeon RX 5700 XT o Intel Arc B570
- DirectX: versione 12
- Rete: connessione Internet a banda larga
I requisiti di sistema finali sono così sorprendentemente bassi che hanno suscitato grande stupore su Reddit e simili (e qualche frecciatina a Borderlands 4).

