15.1 C
Berlino
mercoledì, Ottobre 8, 2025

Lo sviluppatore conferma che Battlefield 6 avrà server a 60 Hz, ma come si posiziona il tick rate rispetto ai predecessori?

Follow US

80FansLike
908FollowersFollow
57FollowersFollow

Negli sparatutto multiplayer, il tick rate è fondamentale per il divertimento di gioco. Il nuovo Battlefield si colloca nella buona media.

Alla fine della settimana uscirà Battlefield 6 e i fan stanno cercando di scoprire il più possibile sul nuovo sparatutto multiplayer di DICE. La community ha molte domande, alle quali il lead producer di Battlefield David Sirland sta cercando di rispondere al meglio, ad esempio tramite X. Come la domanda di un utente sul tick rate dei server.

Che cos’è esattamente il tick rate del server?
Si tratta della frequenza (espressa in Hertz) con cui i server di un gioco vengono aggiornati e inviati al giocatore. Il tick rate indica quindi quante volte al secondo un giocatore riceve un’immagine aggiornata del mondo di gioco. Tick rate elevati garantiscono un’esperienza di gioco più fluida, ma comportano anche un carico notevolmente maggiore sui server.

Battlefield 6: tick rate del server noto

In un  post su X Sirland spiega che i server multiplayer di Battlefield 6 avranno un tick rate di 60 Hertz. Nella sua dichiarazione non fa alcuna distinzione tra la versione per PC e quella per console.

Il confronto con Battlefield

Rispetto al predecessore Battlefield 2042, si tratta sicuramente di un passo avanti. Come ha spiegato il lead game designer Florian LeBihan in un post su X nel 2022, i server di 2042 funzionavano con un tick rate di 45 Hertz su PC, PS5 e Xbox Series S & X.

Le console più vecchie, PS4 e Xbox One, dovevano accontentarsi di un tick rate di 20 Hertz, decisamente insufficiente per uno sparatutto multiplayer del 2021.

I predecessori erano chiaramente più avanzati, almeno su PC. Sia Battlefield 5 che Battlefield 1 raggiungevano i 60 Hertz, mentre le versioni per console arrivavano a 30 Hertz.

Dove si colloca Battlefield 6 tra gli sparatutto multiplayer?

Il concorrente Call of Duty punta su 60 Hertz nel classico multiplayer 6vs6, mentre la variante battle royale Warzone, con grande disappunto dei fan, ha solo server a 20 Hz.

Il veterano degli FPS Counter-Strike 2 permette ai suoi giocatori di competere su server a 64 Hertz, mentre la community di Valorant può addirittura godere di 128 Hertz.& nbsp;

Naturalmente, fattori come le dimensioni della mappa e il numero di giocatori sono rilevanti per determinare il tick rate massimo di un server senza causare un carico eccessivo.

Questo perché ciò comporta la necessità di maggiori capacità del server e quindi anche costi più elevati. Battlefield 6 è ben posizionato con 60 Hertz: quanto bene, lo scopriremo a partire dal 10 ottobre 2025.

Flo
Flo
Età: 28 anni Origine: Germania Interessi: Gioco, Bicicletta, Calcio Professione: Editore online

RELATED ARTICLES

Call of Duty: Black Ops 7 è fantastico da giocare, ma non basta più

A meno di un anno dal suo predecessore, Call of Duty: Black Ops 7 è pronto a debuttare. E...

Un giocatore di Minecraft corre per 14 anni verso il confine della mappa – ora finalmente ci è arrivato

Dopo 14 anni, KurtJMac raggiunge le misteriose Far Lands in Minecraft. Il viaggio verso la fine del mondo ha...

«Una differenza come tra il giorno e la notte» – Una funzione odiata è stata considerata per anni una...

La beta di CoD: Black Ops 7 sta facendo scalpore con una playlist anti-SBMM. Il feedback dei giocatori finora...