Kevin ha giocato nuovamente a Battlefield 6 dopo la beta e ha riscontrato alcune differenze significative che lo rendono fiducioso.
Con Mirak Valley e Operation Firestorm, non solo ho potuto giocare a due delle mappe più grandi della line-up di lancio di Battlefield 6, ma ho anche potuto sperimentare in prima persona alcuni dei miglioramenti apportati dopo la beta.
Molti di questi cambiamenti possono sembrare piccoli e insignificanti, ma sono di grande importanza per il gameplay complessivo.
E dimostrano che DICE ha davvero ascoltato il feedback della community, perché tutti i punti trattati in questo articolo sono stati criticati dai fan.
Questi cinque aspetti mi sembrano particolarmente importanti.
1. Controllo più preciso dell’elicottero
Nella versione beta, gli elicotteri spesso sembravano imprecisi e relativamente lenti, il che, insieme alla loro armatura piuttosto debole, faceva sì che venissi spesso spazzato via dal cielo prima ancora di poter dire “espulsore”.
Fortunatamente, però, gli sviluppatori hanno apportato delle modifiche: ora gli elicotteri sembrano meno goffi e possono manovrare più rapidamente. Questo aumenta indirettamente anche le possibilità di sopravvivenza per i piloti esperti. Nel complesso, i comandi sono ora molto più simili a quelli di BF4. E questo è un grande complimento!
2. Meno frustrazione quando si muore
A causa di problemi con il netcode e il rilevamento dei colpi, il “time to death” (ovvero il lasso di tempo che intercorre tra il momento in cui registro il fuoco nemico e la morte sullo schermo) nella beta era spesso motivo di disperazione.
Perché mentre mi sembrava di dover sparare mezzo caricatore contro il nemico prima che cadesse, morivo in pochi millisecondi (anche quando mi ero già riparato).
Ora il TTD sembra molto più comprensibile e mi dà almeno un breve momento per reagire.
3. Spotting 3D attenuato
Lo spotting dei nemici nella versione beta era allo stesso tempo confuso e troppo potente. Confuso perché non riuscivo a distinguere tra spotting passivo e attivo dei nemici e troppo potente perché il rombo rosso spesso appariva sopra le teste dei giocatori già da grande distanza.
DICE ha ora affrontato entrambi gli aspetti e ha trovato una soluzione di compromesso che, a mio avviso, è ottima:
- Lo spotting passivo è ora contrassegnato da un rombo con contorni rossi: se vedo un diamante non riempito, significa che quel nemico è contrassegnato solo per me.
- Lo spotting attivo è indicato da un rombo pieno, quindi un diamante pieno indica i nemici che sono stati individuati per tutta la mia squadra.
Inoltre, la distanza è stata notevolmente ridotta, così che dal punto di vista dei miei nemici non appaio più illuminato come un albero di Natale la vigilia di Natale.
OMG ce l’hanno fatta, vi adoro DICE
di
u/assuageer in
Battlefield
4. Più divertimento con il rianimatore per i medici
Come medico, in Battlefield sono molto impegnato a correre su e giù con il defibrillatore e a riportare in vita dozzine di compagni caduti.
Nella beta, però, questa operazione era piuttosto imprecisa, perché spesso non riuscivo a capire se la rianimazione avesse avuto successo o meno.
L’animazione è stata notevolmente migliorata e ora fornisce un feedback solido durante la rianimazione. Quando rianimo un compagno, il defibrillatore emette un lampo blu accompagnato da un suono, rendendo la rianimazione molto più tangibile e significativa.
Qui potete vedere la modifica in azione (dal minuto 7):
5. Fine del fucile OP
L’M87A1 era l’arma che odiavo di più nella beta di BF6. Il fucile era talmente OP che riusciva a mettere al tappeto gli avversari anche a media distanza con un solo colpo. Naturalmente la voce si è diffusa rapidamente e in men che non si dica tutto era pieno di fastidiosi fucili che uccidevano con un solo colpo.
Ora DICE ha deciso di intervenire e ha modificato il famigerato fucile in modo che, quando si spara a braccio libero, la dispersione sia maggiore e allo stesso tempo siano necessari più pallini per ottenere un’uccisione.
In breve: la mia ex arma odiata ora è solo un’arma utilizzabile, ma non più così terribile come nella versione beta.
Tutto ciò dimostra, a mio avviso, che gli sviluppatori sono disposti a reagire alle critiche e ad attuare le modifiche necessarie nel multiplayer, invece di utilizzare la versione beta solo come strumento di marketing.
Avete notato altre modifiche rispetto alla versione beta nel nuovo gameplay? Scrivetelo nei commenti qui sotto!