Al grande evento AMD, Radeon e Ryzen vengono appena menzionati. In primo piano c’è l’intelligenza artificiale.
L’11 novembre 2025 AMD ha invitato ancora una volta al “Financial Analyst Day”. Durante l’evento, la direzione ha presentato gli sviluppi attuali, i piani futuri e le strategie. Anche se AMD valuta molto positivamente il proprio ruolo nel settore dei giochi, l’attenzione era chiaramente rivolta a un altro settore.
AMD si concentra sulla corsa all’intelligenza artificiale
Cosa è stato detto sul gaming? Nel complesso, AMD si è soffermata relativamente poco sul segmento dei giochi. Si considera “leader di mercato” e sottolinea il fiorente business delle console grazie alle partnership con Microsoft, Sony e Valve.
Ciò che invece è stato menzionato poco o per nulla sono state le nuove schede grafiche Radeon e i processori Ryzen. Da una roadmap si evince solo che il successore della serie «RX 9000» punterà su «Next-Gen AI & Raytracing». Non sono stati però forniti né un nome né una data.
Nel 2026 dovrebbe arrivare la prossima generazione dell’architettura CPU “Zen 6”, seguita nel 2027 da “Zen 7” con un nuovo Matrix Engine e maggiori prestazioni AI. Potrebbe essere interessante anche l’APU mobile ‘Medusa’, che seguirà “Grogon Point”.
AMD non ha mostrato alcun prodotto destinato agli utenti finali, quindi nemmeno ai giocatori. Una possibile spiegazione potrebbe essere che la prossima generazione di Radeon si baserà sulle nuove tecnologie sviluppate in collaborazione con Sony, da cui nascerà anche la PlayStation 6, e che quindi non è ancora stata definita con precisione. Ma questa è solo una speculazione.
Su cosa si è concentrata invece l’attenzione? Il mercato in maggiore crescita nel settore tecnologico, e quindi anche per AMD, è e rimane l’intelligenza artificiale. Per questo motivo, gran parte del Financial Analyst Day è stata dedicata ai data center e alle infrastrutture di IA. AMD desidera allontanarsi dall’immagine di semplice fornitore di componenti e offrire una “piattaforma end-to-end” per l’IA e il calcolo ad alte prestazioni, composta da CPU, GPU, networking e software.
AMD si posiziona in modo molto aggressivo nella corsa all’infrastruttura per l’IA e i data center, lanciando così una chiara sfida a concorrenti come Nvidia. I prossimi acceleratori IA della serie “Instinct MI450” e il sistema rack “Helios” giocano un ruolo importante in questi piani.

