Quanto contenuto offre effettivamente il nuovo Battlefield? E come si posiziona il gioco rispetto agli altri capitoli della serie? Ve lo sveliamo noi.
Il lancio di Battlefield 6 è alle porte e diamo un’occhiata a ciò che il nuovo sparatutto di EA ha da offrire a partire dal 10 ottobre. A tal fine, confrontiamo i contenuti di alcuni giochi della serie con cifre concrete. Piccolo spoiler: il vincitore è chiaro quanto il perdente, che non sorprende affatto.
L’accordo EA: retroscena sui nuovi proprietari
Nel settembre 2025 è stato reso noto che EA sarebbe stata ceduta a un consorzio di investitori per circa 47 miliardi di euro e quindi privatizzata. Tra i nuovi proprietari di EA figurano il fondo sovrano saudita PIF e Affinity Partners, la società di investimento di Jared Kushner. L’Arabia Saudita è accusata di repressione politica e violazione dei diritti umani, come la persecuzione di attivisti e giornalisti. Inoltre, esiste una discriminazione profondamente radicata nei confronti delle minoranze. La libertà di espressione è strutturalmente soppressa. Jared Kushner, genero di Donald Trump, è stato ripetutamente criticato per dubbie operazioni immobiliari, contatti segreti con il governo russo e accuse di corruzione. Kushner mantiene inoltre stretti contatti con il principe ereditario saudita e presidente del PIF Mohammed bin Salman.
Battlefield: confronto tra i contenuti di lancio
Torniamo indietro di 15 anni e vediamo quali contenuti offrivano i giochi Battlefield al momento del lancio. Per una migliore panoramica, abbiamo illustrato i dati in una tabella.
Tra parentesi dopo il nome è indicato l’anno di uscita. Vengono confrontati il numero di armi, veicoli (aerei, terrestri e marittimi) e mappe. I valori più alti sono indicati in grassetto e quelli più bassi in corsivo.
Armi primarie | Armi secondarie | Veicoli | Armi | |
---|---|---|---|---|
Battlefield 3 (2011) | 39 | 8 | 22 | 9 |
Battlefield 4 (2013) | 64 | 13 | 36 | 10 |
Battlefield Hardline (2015) | 35 | 16 | 23 | 9 |
Battlefield 1 (2016) | 30 | 18 | 24 | 9 |
Battlefield 5 (2018) | 30 | 7 | 21 | 8 |
Battlefield 2042 Standard (2021) | 19 | 3 | 14 | 7 |
Battlefield 2042 Portal (2021) | 33 | 1 | 33 | 6 |
Battlefield 6 (2025) | 41 | 4 | 15 | 9 |
Vincitori e vinti
In quasi tutte le categorie, Battlefield 4 è il leader assoluto. Il gioco è stato pubblicato con il maggior numero di armi primarie, veicoli e mappe.
All’ultimo posto si trova Battlefield 2042 con solo 19 armi primarie, 14 veicoli e 7 mappe al momento del lancio. Con la modalità Portal sono state aggiunte alcune novità, ma questi contenuti provengono tutti da giochi precedenti.
Battlefield 6 si distingue con 9 mappe, ma è rimasto molto indietro per quanto riguarda i veicoli, con solo 15. Tuttavia, le 41 armi primarie si collocherebbero al secondo posto in una classifica, quindi non mancherà certo la scelta di armi da fuoco al momento del lancio.
Naturalmente, nella categoria “contenuti” rientrano anche altre cose, come le modalità, gli accessori per le armi, le skin o elementi più astratti come un sistema di progressione con gradi o funzionalità social.
Le armi, i veicoli e le mappe sono però i contenuti principali di ogni Battlefield e sono quindi adatti al confronto. Tutti i titoli della serie elencati, compreso Battlefield 2042, hanno ovviamente ricevuto numerosi nuovi contenuti dopo il lancio.