17.1 C
Berlino
domenica, Luglio 27, 2025

PlayStation 6: uscita prevista solo nel 2029? Tutte le informazioni disponibili finora su data di uscita, prezzo e caratteristiche tecniche

Follow US

80FansLike
908FollowersFollow
57FollowersFollow

Quanto tempo manca alla prossima generazione della PlayStation di Sony e cosa potete aspettarvi? Qui trovate tutte le informazioni disponibili finora.

Aggiornamento del 23 luglio 2025: abbiamo aggiornato le informazioni contenute nell’articolo.

La prossima generazione di PlayStation è in fase di progettazione. Ecco una sintesi di tutto ciò che sappiamo finora sulla PS6 (PlayStation 6).

Sebbene Sony non abbia ancora rivelato alcun dettaglio ufficiale sulla PlayStation 6, alcune informazioni sulla prossima generazione di console sono trapelate grazie a indiscrezioni e analisti del settore. 

La PS6 arriverà sicuramente? Sony ha già registrato i marchi PS6 fino a PS10 nel 2019. Possiamo quindi presumere che la serie PlayStation continuerà ancora per molti anni.

Quando uscirà la PS6? Finestra di lancio

Quando uscirà la PS6? Le ultime indiscrezioni del leaker Detective Seeds, finora piuttosto affidabile, indicano che la PS6 non sarà presentata ufficialmente prima del 2028. Dovrebbe poi essere lanciata sul mercato tra la fine dell’autunno e l’inizio dell’inverno del 2029. Queste informazioni sarebbero state fornite da uno sviluppatore Sony.

Ciò contraddice l’affermazione del CEO di Sony Hideaki Nishino, che nel dicembre 2024 ha chiarito a Famitsu che la PS5 rimarrà probabilmente in commercio per lo stesso periodo della PS4. Si tratterebbe quindi di sette anni, dal 2020 al 2027. Da quando è stata rilasciata questa dichiarazione, però, potrebbero esserci stati dei cambiamenti.

PS6: il prezzo – Quanto costerà la console?

Quanto costerà la PS6? Inizialmente, il prezzo della PS6 era stimato tra i 500 e i 700 dollari. Dato che la PS5 Pro costava già 699 dollari o 800 euro, è probabile che per la PS6 dovremo sborsare almeno 800 euro. Tuttavia, sarebbe ipotizzabile anche un prezzo più alto.
Per fare un confronto: la PS5 è stata lanciata sul mercato nel 2020 al prezzo di 399 dollari (Digital Edition) o 499 dollari (Standard Edition con lettore Blu-ray). Il prezzo è stato successivamente aumentato a 550 euro per compensare l’alto tasso di inflazione.

PS6: quali nuove funzionalità sono in arrivo?

Anche in questo caso le nostre informazioni sono ancora molto limitate. Da Hideaki Nishino, vicepresidente senior di Sony Interactive Entertainment, sappiamo però che il salto dalla PS5 alla PS6 sarà almeno altrettanto significativo quanto quello dalla PS4 alla PS5.
«La tecnologia è in continua evoluzione e penso che ci sia ancora molto da fare».

A titolo di confronto, ha citato il passaggio dalla memoria HDD alla memoria SSD, che ha notevolmente ridotto i tempi di caricamento e ha dato maggiore libertà agli sviluppatori.

Ci sarà la retrocompatibilità? Anche in questo caso non ci sono dati ufficiali da parte di Sony, ma presumiamo che la PS6 sarà retrocompatibile almeno con la PS5. Il motivo è una relazione di Reuters che spiega perché Intel non fornirà più le CPU per PlayStation in futuro.

In essa si chiarisce che uno dei motivi è la difficoltà di garantire la retrocompatibilità con le CPU Intel. Inoltre, Intel avrebbe chiesto troppo denaro per ogni CPU.

Specifiche hardware / Specs

Quanta RAM avrà la console? Mentre Sony mantiene ancora il riserbo, gli esperti azzardano già le prime previsioni sull’hardware della PS6. Particolarmente discussa è la memoria di lavoro. Secondo Digital Foundry, la PS6 potrebbe essere dotata di 24 gigabyte di RAM, come ipotizza Digital Foundry (vedi video più sotto).

Si tratterebbe di un notevole upgrade rispetto ai 16 gigabyte della PS5 e ai 18 gigabyte della PS5 Pro. In questo modo Sony entrerebbe per la prima volta seriamente nel settore dei PC da gaming, il che sarebbe determinante anche per alcune caratteristiche grafiche:

  • Raytracing
  • Qualità delle texture

Ulteriori informazioni non ancora confermate provengono dal noto e finora considerato affidabile leaker Moores Law is Dead. Egli ha affermato che la PS6 punterà a una risoluzione di 4K a 120 fotogrammi al secondo e 8K a 60 fotogrammi al secondo.

Resta da vedere se l’8K e i 60 FPS siano davvero realizzabili. Dopo tutto, è necessario calcolare circa quattro volte più pixel rispetto a una risoluzione 4K. Dal punto di vista attuale, anche il 4K a 60 FPS è ancora difficile, soprattutto nel settore delle console. Tuttavia, proprio a causa dei rapidi progressi nel campo dell’intelligenza artificiale, il mercato rimane difficile da valutare.

Una stima ipotizza una potenza GPU potenziale di 30 teraflop per il nuovo chip AMD.

Ci sarà un lettore nella PS6? Secondo un ex manager di Sony, l’azienda non può permettersi di rinunciare a un lettore disco nella PS6. Tuttavia, le console PlayStation, sempre più sottili, sembrano dire il contrario. Dopotutto, alla PS5 Pro è possibile collegare solo un lettore esterno.

E il ray tracing? Partiamo dal presupposto che la PS6 si concentrerà molto più sul ray tracing rispetto alla PS5. Già la PS5 Pro punta maggiormente su luci e riflessi realistici. Ciò porta a concludere che la PS6 potrebbe offrire prestazioni ancora migliori in questo ambito. Ma anche in questo caso non ci sono ancora informazioni ufficiali.

Tempi di caricamento più rapidi con texture di alta qualità: Sebbene non si sappia ancora molto sulla memoria, il solo progresso tecnico lascia supporre che mondi più grandi con texture migliori potranno essere caricati meglio e più velocemente.

Ciò è dovuto alla velocità di trasferimento dati del quinto standard PCIe, che non è ancora integrato nella PS5. Presumiamo che la PS6 utilizzerà SSD NVMe che trasferiscono i dati tramite PCIe 5.0. In questo modo sarà possibile trasferire tra 10 e 14 GB al secondo, invece degli attuali 5,5 GB al secondo.

Anche il PCIe 6.0 sarebbe ipotizzabile, poiché lo standard è già stato definito nel 2022. Ciò consentirebbe teoricamente fino a 256 GB/s. Il valore pratico sarebbe tuttavia inferiore.

Tuttavia, l’hardware PCIe 6.0 per i clienti finali non è ancora disponibile. E poiché non conosciamo lo stato di sviluppo della PS6, è difficile dire quale standard verrà utilizzato. Ma sarà sicuramente migliore del PCIe 4.0. 

Lo stesso vale per lo standard WLAN: qui potrebbe benissimo essere utilizzato il Wi-Fi 7 o addirittura il Wi-Fi 8. Anche in questo caso, il Wi-Fi 7 è considerato sicuro, poiché lo standard è già utilizzato nella PS5 Pro.

L’intelligenza artificiale diventerà importante: Nvidia è un pioniere nel campo dell’intelligenza artificiale, sia nel settore dei videogiochi che in altri settori. Ma il concorrente AMD non dorme. Di conseguenza, AMD ha annunciato che anche in futuro punterà sul supporto dell’IA per diversi calcoli. 

Anche PSSR, il processo di upscaling basato sull’intelligenza artificiale di Sony, avrà un ruolo ancora più importante in futuro. Abbiamo già visto sulla PS5 Pro che PSSR produce immagini migliori rispetto a FSR sotto molti aspetti.

PS6 – Nuovo controller in vista?

Come già notato dai colleghi di GamePro, è possibile che il controller della PS6 utilizzi stick idraulici e analogici. Ciò consentirebbe una pressione più precisa degli stick.

Realtà virtuale

Non è chiaro come la PS6 gestirà la realtà virtuale, dato che la PlayStation VR2 per la PS5 è stata lanciata solo nel 2023. Sony potrebbe continuare a supportare la PSVR2 per la PS6 all’inizio. 

Siete entusiasti della PS6? Quali caratteristiche vi aspettate? Quale serie di giochi potrebbe trarre maggior vantaggio dal miglior hardware della PS6? Scriveteci nei commenti!

Thomas
Thomas
Età: 31 anni Origine: Svezia Interessi: gioco, calcio, sci Professione: Editore online, animatore

RELATED ARTICLES

Painkiller è tornato e si è trasformato, ma i fan dell’originale dovrebbero comunque dargli un’occhiata

Painkiller torna nel 2025 come sparatutto cooperativo brutale, con sparatorie in stile Doom, rampini e un sacco di demoni...

30 anni fa ha creato The Elder Scrolls, ora una leggenda dello sviluppo videoludico soccombe al cancro

Julian LeFay ha lavorato dal 1987 al 1998 per Bethesda Softworks e ha contribuito in modo determinante alla creazione...

Con modelli come Disco Elysium e Pillars of Eternity, The Necromancer’s Tale si prefigge obiettivi ambiziosi, ma su Steam...

Da alcuni giorni su Steam è possibile diventare un negromante. The Necromancer's Tale affascina i suoi giocatori, che purtroppo...