Warframe sta rinnovando l’esperienza dei nuovi giocatori con l’obiettivo di diventare molto più accessibile. La revisione appena annunciata sarà introdotta gradualmente, a partire dal prossimo aggiornamento di Warframe.
Il 25 marzo ha segnato il dodicesimo anniversario dell’uscita di Warframe. Dal suo debutto su PC, il gioco di ruolo d’azione gratuito è approdato anche sulle ultime due generazioni di console PlayStation e Xbox, oltre che su Nintendo Switch. Nel febbraio 2024, Warframe ha persino fatto il salto sui dispositivi iOS.
Sebbene il costante flusso di porting abbia aiutato Warframe a raggiungere un nuovo pubblico nel corso degli anni, Digital Extremes sta ora pianificando un’iniziativa diversa per mantenere il gioco rilevante: rinnovare l’esperienza dei nuovi giocatori. A tal fine, lo sviluppatore canadese ha appena annunciato una vasta gamma di modifiche volte a rendere il gioco più accessibile, descrivendole in dettaglio durante l’ultimo Warframe Devstream, trasmesso durante il PAX East. La revisione sarà implementata in più fasi, a partire dal prossimo aggiornamento di Warframe, Yareli Prime, previsto per mercoledì 21 maggio.
Warframe semplifica alcuni dei suoi sistemi
Il punto forte della prossima patch è la rielaborazione della categorizzazione dei Warframe. Le futuristiche armature exo saranno ora classificate in gruppi etichettati in base al ruolo: Danno, Supporto, Furtività, Controllo della folla e Sopravvivenza. Fino ad ora, il gioco non ha mai fatto alcun tentativo di categorizzare i Warframe, lasciando ai giocatori il compito di ricercare o indovinare quali fossero i punti di forza e di debolezza di una determinata armatura. Allo stesso modo, l’aggiornamento di maggio 2025 raggrupperà le armi in base a tipi intuitivi nelle categorie primaria, secondaria e corpo a corpo. Queste due modifiche mirano ad aiutare i nuovi giocatori a imparare le funzionalità dell’equipaggiamento e a scegliere correttamente le specifiche in base al proprio stile di gioco.
Lo studio canadese sta anche progettando di rendere Warframe più accessibile ai principianti, rivedendo la curva di difficoltà e selezionando alcuni incontri. A tal proposito, diversi tipi di nemici, tra cui i Bailiff, saranno aggiunti alle missioni Grineer, dove appariranno come mini-boss. Anche le missioni solo per Junction saranno rinnovate e presto inizieranno a mostrare in anticipo l’elenco dei compiti e le ricompense. Come parte di questa revisione, i giocatori potranno guadagnare ricompense per ogni singolo compito, invece che solo per aver sconfitto il boss Specter. L’obiettivo di questa serie di modifiche, che debutterà con l’aggiornamento Islewaver nel giugno 2025, è quello di rendere più accessibile la progressione nella Star Chart.
Digital Extremes sta anche riprogettando Captain Vor, il primo boss importante di Warframe. La versione rivista di Vor presenterà abilità nuove e rielaborate, tutte pensate per insegnare ai nuovi giocatori le meccaniche di base del gioco senza sopraffarli.
Prossime modifiche a Warframe
- Sistemi semplificati (a partire dall’aggiornamento Yareli Prime del 21 maggio)
- I Warframe sono ora etichettati in base al ruolo: Danno, Controllo della folla, Supporto, Sopravvivenza o Furtività.
- Le armi sono ora raggruppate in tipi intuitivi (ad esempio, fucili a pompa, mitragliatrici, lame leggere), nelle categorie primaria, secondaria e corpo a corpo.
- Modifiche al combattimento nelle prime fasi del gioco
- Aggiunti i Bailiff come mini-boss nelle missioni Grineer.
- Le baliste ottengono meccaniche di aggancio e effetti visivi.
- Gli Evisceratori ottengono un’abilità di negazione dell’area.
- Rivisitazione dei Junction (a partire dall’aggiornamento Isleweaver di giugno 2025)
- Gli elenchi delle attività e le ricompense saranno mostrati in anticipo.
- Le singole attività garantiscono ricompense anche prima di sconfiggere lo spettro del Junction.
- Il combattimento contro il boss Capitano Vor è stato riprogettato con nuove meccaniche per insegnare le basi dei boss senza sopraffare i giocatori.
- Ulteriori miglioramenti all’usabilità e correzioni all’onboarding (in arrivo con gli aggiornamenti Yareli Prime e Isleweaver)